PROGRAMMA DELLA SERATA
L'ORCHESTRA DI FIATI DEL CONSERVATORIO (FORMATO DA 60 ELEMENTI) CI
PRESENTERA' UN BELLISSIMO CONCERTO CHE SPAZIERA' DALLA TRADIZIONE
BANDISTICA PUGLIESE ALLE PIU' CONOSCIUTE COLONNE SONORE.
Giuseppe Piantoni Vita Pugliese – Marcia
Luigi Quarta Giardini Orientali
Sergei Prokofiev/Vicenzo Anselmi Capuleti e Montecchi suite n°2
John Williams' /Vincenzo Anselmi Suite E.T.
Henry Mancini/ Jarry Brubaker Mancini Magic
Flavio Bar Wind
Lorenzo Pusceddu Ballata
Alfred Reed A Festival Overture
Jacob de Hann Queen's Park Melody / Oregon
Livio Minafra Pinocchio - Marcia Burattinesca
Pino Minafra Fantozzi
L’idea
dell’Orchestra di fiati nasce da una volontà condivisa da più parti
all’interno del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Intenti e
volontà, non solo di carattere didattico-formativi, neppure tesi
esclusivamente a custodire e a tutelare (come in museo) la tradizione
musicale che trae origini dalla cultura bandistica del nostro
territorio, ma finalizzati a renderla sempre nuova, viva e attuale. Il
Conservatorio “Piccinni” mette a disposizione il suo contributo di
professionalità e di entusiasmo, incarnato dall’impegno dei Docenti del
Dipartimento di strumenti a fiato, che, con il coinvolgimento di tanti
bravi studenti delle varie discipline del settore, utilizza lo strumento
dell’Orchestra di fiati come palestra, luogo di socializzazione e di
crescita umana ed artistica, tipico della più nobile tradizione delle
Bande pugliesi. Qui i giovani musicisti imparano a conoscere e a tenere
in vita pagine musicali e prassi del passato, ma, al tempo stesso
contribuiscono all’ampliamento e alla contestualizzazione dei repertori
specifici.
Direttore: Annibale Dambra