CURRICULUM
VITAE DI MARISA SOMMA al
31/10/2021
SOMMA MARIA TERESA nata a Bari il 28/07/1941
ivi residente in Via Melo,15 – Cod.Fisc.: SMMMTR41L68A662U – Consulente
Artistico Musicale dell’Ass. Cult. Centro Studi Musicali – Giovanni Colafemmina
- Acquaviva delle Fonti (Ba)
Marisa Somma è
nata a Bari. La sua formazione artistica è semplice: diplomata con menzione
d’onore sotto la guida di Vincenzo Vitale, ha studiato armonia e contrappunto
con Ferdinando Sarno.
Ha continuato la sua vita di studio con costante impegno e questo le ha dato la stima di veri musicisti. L’affermazione in campo internazionale dei suoi alunni ne è un’autentica risposta.
Presente dal primo anno al “Gargano Festival” ha unito la riflessione e il lavoro didattico al contatto con il pubblico.
Ha suonato in prestigiose sale tra cui Schubertsaal di Vienna, Salzburg Palace Concerts, Politeama Greco di Lecce, Museo Carolino di Salisburgo, Salone degli affreschi del Collegio Borromeo di Pavia, Antico Monastero Santa Rosa di Amalfi, Villa Rufolo a Ravello, Rodi Garganico.
Ha registrato per la Rai musiche di Mendelsshon, Britten e Bartok.
Dal 1991 promuove e coordina con molti suoi colleghi pianisti, musicologi e compositori, lavori artistici di grande impegno per il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari: “Viaggio intorno alla mia camera”, Bach “Clavicembalo ben temperato”, Clementi “Gradus ad Parnassum”, Beethoven 32 Sonate, “F. Liszt: l’anelito verso Dio” e “L’attimo - la Musica e il presente vissuto” Schumann, Debussy e il mondo contemporaneo.
Ha continuato la sua vita di studio con costante impegno e questo le ha dato la stima di veri musicisti. L’affermazione in campo internazionale dei suoi alunni ne è un’autentica risposta.
Presente dal primo anno al “Gargano Festival” ha unito la riflessione e il lavoro didattico al contatto con il pubblico.
Ha suonato in prestigiose sale tra cui Schubertsaal di Vienna, Salzburg Palace Concerts, Politeama Greco di Lecce, Museo Carolino di Salisburgo, Salone degli affreschi del Collegio Borromeo di Pavia, Antico Monastero Santa Rosa di Amalfi, Villa Rufolo a Ravello, Rodi Garganico.
Ha registrato per la Rai musiche di Mendelsshon, Britten e Bartok.
Dal 1991 promuove e coordina con molti suoi colleghi pianisti, musicologi e compositori, lavori artistici di grande impegno per il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari: “Viaggio intorno alla mia camera”, Bach “Clavicembalo ben temperato”, Clementi “Gradus ad Parnassum”, Beethoven 32 Sonate, “F. Liszt: l’anelito verso Dio” e “L’attimo - la Musica e il presente vissuto” Schumann, Debussy e il mondo contemporaneo.