Apertura corso perfezionamento - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

PROGRAMMA


Pianista: Leonardo Colafelice


R. Schumann
: Tre romanze op. 28

S. Heller
: Studio-Capriccio op. 144
(sull'Ouverture "Le Ebridi" di F. Mendelssohn)

F. Chopin
: Scherzo n. 4


Pianista: Daniel Winkler


Johannes Brahms
: Sonata in fa minore op. 5
Allegro maestoso
Andante espressivo - Andante molto
Scherzo - Allegro energico
Intermezzo - Andante molto
Finale - Allegro moderato ma rubato

Pianista: Davide Valluzzi


F. Lisz
t: Ballata n. 2

C. Debussy
: Preludio La terrasse des audiences du clair de lune

N. Rota
: Variazioni e fuga nei 12 toni sul nome B A C H


Leonardo Colafelice è nato nel 1995 ed è allievo del M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Frequenta, inoltre, il I Liceo Scientifico. Ha iniziato lo studio del pianoforte ad 8 anni nella classe del M° Sergio Di Gennaro e segue inoltre regolarmente gli insegnamenti di Marisa Somma.
Malgrado la sua giovanissima età, ha già conseguito, tra il 2005 ed il 2010, circa 40 primi premi assoluti in competizioni nazionali ed internazionali tra cui: "San Nicola Giovani" di Bari, Concorso Euterpe di Corato (Ba), Concorso “Miro” di Sarezzo (BS), Concorso “Città di S. Giovanni Teatino” (CH), Concours Musical de France – St. Maur des Fosses (Parigi), Concorso Europeo “Giovani Musicisti” di Castellammare di Stabia (NA), Concorso Internazionale “Premio Benedetto XII” di Gravina in Puglia (BA), "Premio Sarro" di Trani, Concorso Internazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle (BA), Concorso Internazionale “Città di San Gemini” (TR), Concorso Internazionale “Città di Barletta” (BA), Concorso Internazionale “Città di Fasano” (BR), Gran Premio Europeo “Mendelssohn Cup” – Taurisano (LE), "Città di Mercato" di San Severino A (SA), "Città di Casamassima" (BA), "Eurorchestra" di Bari, "Città di Caerta".
Ha frequentato Master e Corsi di perfezionamento con Aquiles Delle Vigne, Ilja Scheps, Ovidiu Balan, Aldo Ciccolini, Tiziano Poli e Riccardo Risaliti.
Ha tenuto Concerti solistici a Trani, Sorrento (NA), Casamassima (BA), Bari, Acquaviva delle Fonti (BA), Bisceglie (BA), Corato (BA), eseguendo tra gli altri il Concerto n. 1 op. 15 di L. v. Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari diretta da Daniele Lonero ed il Concerto in la minore di F. Mendelssohn con il Collegium Musicum diretto da Rino Marrone e con la Balkan Festival Orchestra diretta da Rino Campanale.
Aldo Ciccolini si è espresso su di lui con le seguenti parole: “Il giovanissimo Leonardo Colafelice, che ho ascoltato stasera, mi ha impressionato per le sue qualità di virtuoso della tastiera. A 12 anni soltanto è in grado di affrontare difficoltà tecniche reputate pericolose, con una semplicità confondente. Va senza dire che un elemento come Leonardo Colafelice è un pianista nato e destinato ad una brillantissima carriera.

Daniel Winkler è nato nel 1988 a Saarbrucken (Germania).
Ha cominciato a suonare il pianoforte nel 1997.
Dal 2006 studia con Thomas Duis e Fedele Antonicelli al conservatorio di Saarbrucken. Ha partecipato a corsi di perfezionamento musicale di Marisa Somma, Benedetto Lupo, Konrad Elser ed altri. Ha vinto diversi primi premi a concorsi internazionali (Castellana Grotte, Candelo). Ha eseguito registrazioni per "Saarlandischer Rundfunk" e "Deutschlandradio".

Davide Valluzzi nasce a Matera il 21/11/1989.
Ha iniziato gli studi musicali all'età di sette anni con la Prof.ssa  P. Mantovani; in seguito si è iscritto al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari nella classe del M° Maurizio Matarrese, dove ha conseguito il diploma di pianoforte principale col massimo dei voti, la lode e la Menzione Speciale. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento con i Maestri Aquiles Delle Vigne, Francois Joel Thiollier, Riccardo Risaliti, Marisa Somma, Maurizio Matarrese e Aldo Ciccolini; ha sempre partecipato alla serata conclusiva dei corsi; ha effettuato delle registrazioni ed è stato invitato nel Settembre 2006 come esecutore al concerto-conferenza tenuto dal M° Piero Rattalino, presso l'associazione "D. Sarro" di Trani. E' stato esecutore in seminari su Chopin, Muzio Clementi e Debussy, organizzati dal conservatorio "N. Piccinni" di Bari. Ha partecipato ad oltre 43 concorsi nazionali ed internazionali e di esecuzione  di cui ben 29 primi assoluti. Ha tenuto 30 recital pianistici per diverse associazioni: "Diapason" di Vieste, E.P. Santomasi di Gravina in Puglia, Ass. "Amadeus" di Casamassima, Auriga e Cimarosa di Borgia, "Amici della musica" di M. Sant'Angelo, "Amici dell'opera" di Pistoia, "Società Concerti" di Ravello, "Giovanni Colafemmina" di Acquaviva delle Fonti. Nel luglio 2009 ha partecipato al Festival de Radio France e Montpellier come allievo effettivo del master col M° Aldo Ciccolini. Ha conseguito il diploma di finalista nel concorso internazionale "San Nicola di Bari" 2010 e insignito del premio al pianista italiano miglior classificato.
Recentemente ha debuttato con l'Orchestra del M° Bepi Speranza nell'esecuzione del I concerto di Chopin ed ha vinto con la stessa esecuzione il premio Eurorchestra Costanza D'Altavilla, esibendosi con l'orchestra del M° Francesco Lentini, ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico.
Attualmente frequenta il II anno della laurea di II livello in Pianoforte principale presso il Conservatorio N. Piccinni, sempre sotto la guida del M° Matarrese.

Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti