Presentazione - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti
Carissimi Tutti,
Inizia la XVI Stagione della Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti.
La programmazione, che si terrà fra il Teatro Sebastiano Arturo Luciani, il Palazzo De Mari – Sala Colafemmina e l’Atrio, si articola in 27 appuntamenti suddivisi in cinque parti.
Un’Anteprima a gennaio 2023 (12 e 30) con due conversazioni in musica della musicologa Stefania Maria Teresa Gianfrancesco, in collaborazione con l’Università della Terza Età di Acquaviva delle Fonti, e a febbraio 2023 (16) con le Fiabe in Musica per  le scuole insieme alle pianiste Carla Aventaggiato ed Elvira Sarno, la  voce recitante di Rocco Capri Chiumarulo e le illustrazioni grafiche di  Mario Pugliese.
A inaugurare l’intera stagione e la Prima parte sabato 11 marzo sarà la Compagnia Italiana di Operette che porterà nel Teatro Luciani, a 100 anni dalla composizione, “Il Paese dei Campanelli”.
A seguire fino al 15 giugno altri nove appuntamenti: venerdì 24 marzo “Incantevole  Italia. Magia dell’Opera Italiana” con il duo formato dal baritono  Antonio Sameli de Sylva e dal pianista Paolo Scibilia; venerdì 31 marzo “La letteratura pianistica del ’900” con il pianista Valerio Premuroso; venerdì 28 aprile “Improvvisazioni su: I grandi autori del Jazz: Ellington, Monk, Shorter…” insieme al pianoforte di Marino Cordasco; venerdì 12 maggio “Da J.S. Bach a Nino Rota” con il duo Luisa Sello al flauto e Bruno Canino al pianoforte; sabato 20 maggio “Come  l’uom s’etterna – Voci dal pellegrinaggio dantesco” con l’Orchestra  Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta da Nicola Colafelice  e la voce di Maurizio Pellegrini; sabato 27 maggio “Liriche d’Amore” con il soprano Veronica Cardullo e la pianista Diana Nocchiero; tre appuntamenti 1, 9 e 15 giugno in collaborazione con il Conservatorio Piccinni di Bari.
La Seconda parte della stagione occuperà il mese di luglio: giovedì 6 luglio è di scena la “Pasìon Andaluza” del pianista José Manuel Cuenca e della ballerina di flamenco Almudena Roca; venerdì 7 luglio “Baci” con il pianista Maurizio Mastrini e il quartetto d’archi Suonosfera; giovedì 20 luglio “Tango  Pasion” insieme all’Art Tango Ensemble; e in data da definire, “Dal  Classico al Jazz. Da Bizet a Rota” con il quartetto di flauti di Natalia  Bonello, Catia D’Elia, Palma di Gaetano, Nicoletta Di Sabato.
La Terza parte sarà interamente dedicata al VII International Piano Competition Città di Acquaviva delle Fonti Premio Giovanni Colafemmina, a partire dal 14 ottobre, con i concerti dei tre vincitori della scorsa edizione, e fino al 22 ottobre, con il concerto finale del vincitore 2023.
La Quarta e ultima parte annovera cinque appuntamenti dal 3 novembre al 16 dicembre: venerdì 3 novembre “Ennio  Morricone tra mito e magia” con Elena Cornacchia al flauto, Giorgio  Costa al pianoforte e la voce del noto giornalista e scrittore Bruno  Gambarotta; venerdì 10 novembre “Omaggio alla España” con il pianista Matteo Falloni e il chitarrista Luca Lucini; venerdì 17 novembre “Youkali  il luogo che non c’è” con il soprano Marika Spadafino, il pianista  Dario Novielli e la voce di Marilena Colafemmina; venerdì 1 dicembre “Il violoncello suona francese” con il duo violoncello-pianoforte di Sergio Patria e Elena Ballario; e infine sabato 16 dicembre il  Grande Concerto di Gala con i pianisti Carla Aventaggiato e Maurizio  Matarrese, il flautista Francesco Girardi, il soprano Angelica Girardi e  l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Giovanni Minafra.
Tutti gli appuntamenti saranno preceduti dalla guida all’ascolto a cura della musicologa Stefania Maria Teresa Gianfrancesco.
Per partecipare a tutti gli eventi sarà possibile acquistare biglietti per i singoli spettacoli oppure sottoscrivere la ColafemminaCard 2023.
Info +39 3494775799; www.gliamicidigiovanni.it e la pagina FB “Ass. Giovanni Colafemmina”.
Vi ringrazio e resto a vostra disposizione per ogni ulteriore informazione.
ANGELO COLAFEMMINA

Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti