XIV STAGIONE
CONCERTISTICA 2021
Gent.mi Estimatori di buona musica,
dopo oltre un anno di “silenzio” causa
della pandemia da Covid, l’Associazione Colafemmina ritorna, pieno di
entusiasmo, a programmare i concerti “dal vivo”. A piccoli passi si sta
tornando alla normalità e siamo davvero molto felici di poter dare nuovamente
il benvenuto al nostro amato pubblico programmando per questa stagione
concertistica un programma variegato con varie culture dello spettacolo dal vivo ( Musica,
Danza, Poesia, Cinema ).
Offriremo 17 concerti, oltre a due mini rassegne: Musica a “Scuola” e Musica al “Miulli” e l’importante appuntamento del V°
International Piano Competition “Città di Acquaviva delle Fonti” Premio G. Colafemmina- Premio Giovani Pianisti.
Durante il periodo di
sospensione abbiamo continuato a prepararci per accoglierVi dotandoci di tutti
i dispositivi necessari ad assicurarVi una fruizione serena e in piena
sicurezza dei nostri eventi, considerato peraltro che i nostri luoghi di
spettacolo erano e restano luoghi sicuri in cui, grazie all’osservanza di
alcune semplici regole, sarà possibile continuare a vivere insieme, anche in
questo delicato momento, esperienze uniche.
La Stagione sarà
suddivisa in tre momenti ben distinti, in questa prima parte (Giugno/Luglio) verranno
proposti 6 concerti nella Sala Colafemmina - Palazzo De Mari. Il primo appuntamento
previsto il 4 Giugno (con replica il 5
Giugno) avremo l’onore di ospitare
l’Orchestra da Camera Filarmonica Pugliese che con il nostro comitato artistico Franco Girardi, Carla Aventaggiato e Maurizio
Matarrese ci allieterà con un programma accattivante dedicato alla famiglia Bach “ J.S. Bach – C. Ph. E. Bach Padre e Figlio a confronto”.
Proseguiremo con un concerto dove
scopriremo nuovi mondi musicali con il giovane
compositore Francesco
Paniccia che ci affascinerà con “Transiti“ – “Le soglie viste come finestre,
porte, fessure e pertugi” dove verranno eseguiti anche brani dedicati e composti in
memoria Giovanni Colafemmina.
Sempre in tema di nuovi linguaggi avremo il
concerto “Due Mondi a confronto - Tra
Antico e Moderno” dove si confronteranno Margherita Porfido e Livio Minafra
(madre al clavicembalo e figlio nelle vesti di pianista compositore). Per non
dimenticare la figura femminile nel mondo musicale verrà proposto dal duo
Annalisa Pellegrini soprano Oh Yun Woo pianoforte un concerto dedicato alle
donne compositrici, molto spesso dimenticate “ Eterno femminile “ Donne in
Musica. Per concludere questa prima parte offriremo una
novità, un concerto “Fra Poesia e Musica “ Adam Mickiewicz e Fryderick Chopin: la
Ballata romantica con
il pianista Filippo Balducci e l’attore Leo Lestingi.
I concerti
riprenderanno a settembre con
un’anteprima del V° International Piano Competition “Città di Acquaviva delle Fonti” Premio G. Colafemmina- Premio Giovani Pianisti,
con i nostri due vincitori della passata
edizione Madoka Fukam, Igor Andrev e Serena Valluzzi giovane pianista
pugliese finalista al prestigioso Concorso Busoni. Le prove del Concorso si
svolgeranno nei giorni 8-9-10-11-12
Settembre che quest’anno si è ampliato con una
sezione
(Premio Giovani Pianisti) dedicata ai giovanissimi, sperando di poter
svolgere la finale nel nuovo Teatro.
Non vi
è dubbio che questo importante evento internazionale consente alla nostra Città
di trarre notevoli benefici sia culturali che economici, poiché attraverso le informazioni
che facciamo circolare sui più importanti siti Internet specializzati in musica
classica per pubblicizzare il Concorso, il
nome di “Acquaviva delle Fonti”
con le sue bellezze storiche e ambientali, ma anche per il suo glorioso passato
musicale, si sta diffondendo in tutto il mondo. Tanto viene testimoniato dai
numerosi giovani pianisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno
partecipato alle quattro precedenti edizioni del Concorso (Russia, Corea,
Giappone, Lettonia, Libia, Ungheria, Germania, Spagna, Grecia, Italia, Iran,
Polonia, Australia, Austria, Francia ecc).
La loro presenza in Acquaviva
è sempre stata una grande occasione per un proficuo scambio culturale per i
nostri giovani e per l'intera collettività in quanto vengono ospitati oltre che
nelle strutture alberghiere locali anche nelle abitazioni di molte famiglie di
sostenitori che ce lo hanno richiesto, con evidenti ritorni economici per la
nostra Città.
La Terza parte della Stagione
(Ottobre- Dicembre) riprenderà con altri
sette concerti interessanti con nuove proposte come un Omaggio a Morricone ( con proiezioni cinematografiche), a Piazzolla ( nel
centenario della nascita) e alla Spagna (con
un concerto dedicato al Flamenco). Completeremo la programmazione con tre
concerti per le Scuole dedicati a Dante e per non dimenticare un luogo di
sofferenza quest’anno abbiamo deciso, in collaborazione con il Conservatorio N.
Piccinni di Bari, di organizzare una
rassegna presso l’ Ospedale Miulli
Confidiamo molto nel vostro sostegno e di
tutti coloro che vorranno affiancarci in questo sforzo organizzativo, mediante
la più numerosa partecipazione a tutti gli eventi proposti, convinti come siamo
che potrà contribuire al risveglio e alla crescita morale, culturale ed
economica della nostra Città.
Il presidente Il
Direttore Artistico
Dott. Rag. Angelo Colafemmina M° Maurizio Matarrese