
EMIL RIBARSKI è nato a Skopje, Repubblica di Macedonia, in una famiglia di musicisti professionisti. Emil ha iniziato lo studio al pianoforte all'età di sei anni presso il Center for Musical Education (MBUC) di Skopje.
Si è laureato con il massimo dei voti presso la Facoltà di Musica di Skopje, dove ha studiato con Milica Sperovik-Ribarski e successivamente ha proseguito la sua formazione pianistica presso l'Accademia “Angelica Constantiniana” di Roma con la pianista italiana Marcella Crudeli.
Ha proseguito gli studi musicali al Conservatorio di Stato Tchaikovsky di Mosca con il M° Andrei Diev, con cui si è laureato presso la Facoltà di Musica di Skopje.
Ha conseguito un Dottorato in Interpretazione Pianistica presso l'Università Ss. Cirillo con il famoso pianista Huseyin Sermet e la musicologa Viktorija Kolarovska-Gmirja.
Ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali; inoltre, si è esibito in Macedonia, Russia, Turchia, Germania, Italia, Spagna, Serbia, Grecia, Albania, Svezia, Francia e Stati Uniti e in importanti teatri a Mosca, Salisburgo, Parigi, Skopje, Roma, Istanbul, Heidelberg, New York e Kansas City University.
Si è esibito per la televisione macedone e le sue interpretazioni sono state registrate e trasmesse dalla Radio di Stato della Macedonia.
Attualmente insegna come professore di pianoforte presso la Scuola Statale di Musica “DMBUC - Ilija Nikolovski-Luj” a Skopje, Repubblica di Macedonia.
Venerdì 10 GIUGNO
ore 20,00
Palazzo De Mari
Sala C. Colafemmina
Liszt – Ravel – Chopin
Un viaggio musicale nella vecchia Europa
Emil RIBARSKI pianoforte
P R O G R A M M A
F. Liszt (1811-1886) Wiegenlied S.198
Nuages Gris Etude de Concert n.2 “La leggierezza”
M. Ravel (1875-!937) Valse Nobles & Sentimentals
F. Chopin (1810-1849) 24 preludi op. 28