Venerdì 27 MAGGIO - ore 20,00
Palazzo De Mari
Sala C. Colafemmina
Sonate
e Fantasie
Il
flauto da Bach fino ai nostri giorni
Duo
G. Nese - G. Orlando

Dallo scrigno della musica da camera composta per flauto e pianoforte:
Johann Sebastian Bach, Fraçois Devienne, Gaetano Donizetti, François Borne e Paul-Agricole Génin
si succederanno in un programma dalla calibratissima alternanza
di tensione lirica e divertimento goliardico.
Considerato uno dei flautisti italiani più interessanti della nuova generazione, Giuseppe Nese, nato ad Essen (Germania), dopo aver completato gli studi musicali in Italia si è perfezionato in Svizzera presso il Conservatorio di Winterthur sotto la guida del M° Conrad Klemm dove ha conseguito il "Konzert-diplom". Si è inoltre laureato in “Discipline Musicali” con 110 e lode presso l’IMP di Teramo con la tesi “Metacognizione e coscienza corporale nella didattica del flauto”. Dopo il perfezionamento con A. Blau, M. Larrieu, A. Persichilli, K. Pasveer, K. Stockhausen, ha iniziato una brillante attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi soprattutto in Europa. Regolarmente ospite di importanti Festival ha suonato da solisti con celebri orchestre da camera tra cui I Solisti di Sofia e I solisti Aquilani. Interessato alla musica contemporanea ha eseguito importanti composizioni alla presenza degli autori quali Goffredo Petrassi che ne ha lodato la “… padronanza tecnica e l’efficacia esecutiva…”, Hanz Werner Henze, G. Manzoni, etc. Vanta prestigiose collaborazioni come quella con i flautisti A. Persichilli e D. Milozzi, il chitarrista P. Garzia, i pianisti A. Katz, A. Soler e P. Camicia, il violoncellista Vito Paternoster, il batterista E. Fioravanti, il gruppo “I FIATI di Roma”, il Trio Haydn, Il Trio Italiano Barocco, Quartetto Ensemble, Nuovo Trio Weber, etc. Membro di giurie in concorsi nazionali ed internazionali tiene corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Ha inciso per Megaride (Napoli) il concerto vestito a teatro “Dalle corde del flauto di Giuseppe Nese”, per Videoradio il CD “Un Flauto virtuoso” anche in MP3 per virginmega.fr, pre Puncta (live) con i Fiati di Roma.

Gabriella Orlando ha conseguito con il massimo dei voti i diplomi accademici in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro presso i Conservatori “U. Giordano” di Foggia, “N. Piccinni” di Bari, “S. Cecilia” di Roma allieva dei maestri Hector Pell e Sergio Cafaro (pianoforte), Teresa Procaccini, Edgar Alandia e Franco Donatoni (composizione), Arturo Sacchetti (organo e canto gregoriano), Giuseppe Piccillo (direzione di coro). Si è brillantemente laureata in Giurisprudenza presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino con una tesi giuridico-economica in Scienza delle Finanze e ha conseguito “cum laude” il biennio specialistico in “Discipline musicali” con una tesi sulle “Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti”. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali svolge un’intensa attività concertistica presso le principali istituzioni musicali di tutta Europa. In qualità di solista ha collaborato tra gli altri con I solisti Aquilani, I Virtuosi di Praga, il Sebastian String Quartett, i violinisti Girolamo Bottiglieri, Alessandro Perpich, il chitarrista Javier Garcia Moreno, gli attori Michele Placido, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Sebastiano Lomonaco. È Attiva come compositrice e direttore di coro. Docente di ruolo del Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.
