Gentilissimi Estimatori di buona musica,
riprendiamo ad offrire a questa città tanti nuovi eventi musicali con l'avvio della XV stagione concertistica, per la quale è stata predisposta una nutrita programmazione musicale con ben 23 concerti, che spaziano dal concerto solistico, cameristico e sinfonico, con accostamenti tra musica, danza e letteratura, oltre ad uno sguardo verso la musica jazz e canzoni d'autore, senza dimenticare giovani interpreti.
Siamo preparati per accoglierVi dotandoci, come per la passata edizione, con tutti i dispositivi necessari ad assicurarVi una fruizione serena e in piena sicurezza dei nostri eventi, considerato peraltro che i nostri luoghi di spettacolo erano e restano luoghi sicuri in cui, grazie all'osservanza di alcune semplici regole, sarà possibile continuare a vivere insieme, anche in questo momento, esperienze uniche con la grande novità dell'apertura del Nuovo Teatro Comunale LUCIANI.
La stagione sarà suddivisa in quattro momenti ben distinti (aprile-giugno, luglio, ottobre, novembre-dicembre). Apriremo la XV stagione concertistica nel nuovo teatro Luciani (dove sono previsti anche altri concerti) con il primo degli “Speciale Eventi” che arricchiranno il nostro già ricco cartellone con il noto pianista di fama internazionale Benedetto Lupo, nostro illustre concittadino. Gli altri “Speciale Eventi” che arricchiranno la nostra stagione saranno Nada (una cantante che ha fatto la storia della nostra musica italiana con il suo inconfondibile stile canoro), Bruno Gambarotta (scrittore, autore, regista e conduttore di programmi televisivi), il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Acquaviva delle Fonti - Premio Giovanni Colafemmina - Premio Giovani pianisti” con il suo consueto concerto finale con l'esecuzione dei più importanti concerti per pianoforte e orchestra eseguiti dai tre finalisti e, a conclusione della stagione, un Concerto Sinfonico con l'Orchestra Filarmonica Pugliese.
È uno sforzo importante che quest'anno l'Associazione sosterrà per portare ad Acquaviva delle Fonti la “Musica” nelle sue svariate angolazioni, nei luoghi più rappresentativi della nostra Acquaviva delle Fonti, come Palazzo De Mari (Sala Colafemmina e atrio) oltre ai nuovi spazi come Palazzo Vescovile, Museo Archeologico e Teatro Luciani.
Per questo Vi chiediamo di sostenerci e Vi aspettiamo numerosi ai nostri concerti.
Acquaviva delle Fonti, 10 aprile 2022
Dott. Angelo Colafemmina
Presidente Ass. Colafemmina
M° Maurizio Matarrese
Direttore artistico
