Presentazione - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

Programma 2011-2012

L’Associazione  Centro Studi "Giovanni Colafemmina" di Acquaviva delle Fonti   per la VI° Stagione concertistica    propone,    grazie al contributo della Regione Puglia –Assessorato al Mediterraneo e  al patrocinio della Provincia di Bari e del Comune di Acquaviva,  ben 10 concerti di grande qualità  artistica  unita  ad un’attenta ricerca dei  programmi  di particolare  interesse   musicale.

La Stagione sarà inaugurata il  4  Novembre  nella   Chiesa Cattedrale   dal  famoso pianista MICHELE CAMPANELLA (interprete di riferimento del repertorio lisztiano)  che celebrerà il genio di Franz Liszt (nel bicentenario della nascita 1811-2011)  con uno straordinario recital centrato sulla  famosissima  Sonata in Si minore.


Il 26 novembre si esibirà il duo ANTONIO TINELLI (clarinetto) e GIULIANO MAZZOCCANTE (pianoforte). Un duo pluripremiato nei più importanti concorsi internazionali   e dotato di un straordinario carisma e capacità di coinvolgimento.Il duo ci presenterà un programma che spazierà "dall’Opera al Jazz".

Il 10 dicembre avremo  dalla Spagna il QUARTETTO CASULANA formato da Sabrina Paccucci violino, Plar Parreno viola ,  Cristina Aguleria  violoncello, Renata Casero pianoforte. Il quartetto proporrà un programma che metterà in luce il rapporto intenso e ambiguo  tra il giovane Brahms e Clara Wieck Schumann  e in che maniera questo rapporto  possa aver influito sulla  loro musica.

Per il concerto di Natale il 17 Dicembre  saranno proposte "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi interpretate dalla KIEV STRING’S ORCHESTRA. L’orchestra ucraina  ha eseguito concerti in tutta l’Europa,  suonando con grandi solisti. Il concerto è  in collaborazione con L’Università della terza età.


Il 14 Gennaio 2012 ascolteremo un gruppo strumentale  di musica antica   ENSEMBLE FESTA RUSTICA formato da Giorgio Matteoli (flauti e maestro di concerto ), David Simonacci  (violino barocco), Cristiano Rodilosso (violoncello barocco) e Michele Carreca (arciliuto). L’ensemble ci proporrà " Le origini della Musica strumentale", un percorso cronologico sulla nascita dei generi strumentali.



Il 27 Gennaio ci sarà un Omaggio  a Claude Debussy  nel 150° anniversario della nascita   affidato al TRIO FLORENTIA formato da Andrea Tacchi (violino), Luca Provenzani (violoncello), Fabiana Barbini (pianoforte).


Il 14 febbraio "GLI AMICI DI  GIOVANNI"  continueranno  l’omaggio al grande  musicista francese Claude Debussy padre dell’impressionismo francese.
 




Il 25 febbraio suoneranno i giovani pianisti  CLAUDIO MOSCA e ALFONSO SOLDANO   che si sono messi in evidenza al Corso di  perfezionamento pianistico tenuto dalla Prof.ssa  Marisa Somma lo scorso anno.


Il 10 marzo ascolteremo un duo spagnolo  formato da EUGENIA BOX(soprano ) e ANNA FERRER (pianoforte). Il duo presenterà un programma  che spazierà tra  l’ Opera,  l’Operetta  e  i Songs.


A conclusione della stagione il 24 Marzo  si esibirà un giovane pianista tedesco MARC TOTH , già affermato in campo internazionale, con  un programma  impegnativo  e  affascinante:  l’esecuzione delle ultime sonate di Ludwig van Beethoven.



Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti