

Eugenia Boix soprano
Comincia i suoi studi di canto al Conservatorio Profesional de Música “Miguel Fleta” di Monzón, ottenendo il massimo dei voti. Realizza i suoi studi superiori al Conservatorio Superior de Música di Salamanca con i professori Mª Ángeles Triana (canto), Javier San Miguel (repertorio) e Óscar Martínez (scena lírica). Postgrado di canto con Enedina Lloris a l’ ESMUC e al Conservatorio Superior di Bruxelles. Nel 2007 riceve il 1° premio nella “Becas Montserrat Caballé – Bernabé Martí”. Nel 2009 e 2010 riceve personalmente dalla Regina Doña Sofia una borsa di studio per ampliare i suoi studi all’estero promossa da Juventudes Musicales di Madrid. Ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Belinda in “Dido & Aeneas” e “The Fairy Queen” di H.Purcell al Teatro della Maestranza di Sevilla e nel Festival Mozart a La Coruña, Morgana in “Alcina” di Händel (Pilar Montoya), Norina in “Don Pasquale” di G.Donizetti (Javier Castro), Ángel in “Compendio Sucinto de la Revolución Española” di R.Garay (Albert Recasens, La Grande Chapelle) e Amina in “La Sonnambula” di V.Bellini (Javier Castro). Frasquita in “Carmen” de G.Bizet ( Lionel Bringuier), “Réquiem” di Mozart (Alejandro Posada, Orquesta Sinfónica de Castilla y León). Tra i suoi successi, la tournèe realizzata con la Orquesta de Cadaqués, interpretando “A Midsummer Night´s Dream” di Felix Mendelssohn, con Ainhoa Arteta sotto la direzione di Sir Neville Marriner e il suo debutto al Teatro Real di Madrid con il ruolo di Corinna nell’ opera “Il Viaggio a Reims” di G.Rossini sotto la direzione di Eun Sun Kim.
Anna Ferrer pianoforte
Una personalità eccezionale che lascia emergere una sensibilità e un'espressione musicale che evocano immagini di delicatezza con una forza che affascina il pubblico. Mani, espressione musicale anche evocano immagini di delicatezza e la forza che affascina il pubblico, La Stampa”(Italia). Anna Ferrer è nata a Girona (Spagna), quinta generazione di una famiglia notevole di musicisti. Ha studiato presso i Conservatori di Girona e Barcellona e successivamente si è perfezionata con Edith Fisher, Paul Badura-Skoda e Luiz de Moura Castro, ricevendo anche consigli da Aquiles delle Vigne.
Svolge attività concertistica in formazioni cameristiche e come solista con orchestre quali l’Orchestra da camera di Bucarest, Chamber Orchestra Vivaldi, Artur Rubinstein Symphony Orchestra, Orchestra Camerata di Mosca, Torun Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Stato turco di Bursa, la Camerata Mediterranea, OCE. Si è esibita in tutta Europa e in Asia partecipando ai festival più prestigiosi. Ha inciso per diverse emittenti radiofoniche e televisive. Recentemente ha inciso un CD dedicato al violinista austriaco Gernot Sarasate Winischhofer. Parallelamente ha svolto attività di docenza presso il Conservatorio di Girona, dove da 12 anni dirige il Dipartimento di Pianoforte e Musica da Camera, e molti dei suoi studenti sono stati premiati in diversi concorsi pianistici internazionali. È membro della Giuria del Concorso Pianistico Internazionale Scriabin in Italia, la Nuova Acropoli di Madrid e di Interpretazione Award Alcoy.
Programma
I parte
V. Bellini Composizioni da camera, sei ariette
Malinconia, Ninfa gentile
Vaga luna
Ma rendi pur contento
Per pietá, bell´idol mio
V. Bellini I Capuleti e I Montecchi
Eccomi in lieta vesta...
Oh! quante volte...
G. Puccini La Rondine
Chi il bel sogno di Doretta
G. Puccini La Boheme
Quando m´en vo
II parte
I. Albéniz Seis canciones italianas
Barcarola
La lontananza
Una rosa in dono
Il tuo sguardo
Morirò!
T'ho riveduta in sogno
E. Granados El tra la la y el punteado
Amor y odio
No lloreis ojuelos
La maja dolorosa
El majo discreto
P. Luna De España vengo
(De la zarzuela El Niño judio)