CURRICULUM
VITAE DI MAURIZIO
MATARRESE – al
31/10/2021
Maurizio
Matarrese nato a Bari il 9/10/1958 e residente in Noicattaro (Ba) – Città
Giardino n.60 – Codice Fiscale MTRMRZ58R09A662K
Maurizio
Matarrese, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al
Conservatorio di Musica Niccolo? Piccini” di Bari sotto la guida di Marisa
Somma.
Successivamente ha proseguito lo studio del pianoforte con Novin
Afrouz, Paul Badura Skoda, Aldo Ciccolini e Francois-Joèl Thiollier.
Ha debuttato all’età di diciassette anni eseguendo il
Konzertstùcke op. 79” di Carl Maria von Weber al Teatro Petruzzelli di Bari,
accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Bari.
Da allora è seguita una brillante carriera concertistica, sia da
solista che in duo pianistico con la moglie Carla Aventaggiato, ed ha suonato
per importanti associazioni musicali in sedi di prestigio nazionali
(Roma, Milano, Lecce, Brindisi, Rovigo, Cosenza, Matera, Potenza, Ravello,
Amalfi etc.) ed internazionali ( Romania, Spagna, Belgio, Germania,
Polonia, Croazia, Montenegro). riscuotendo ovunque consensi di pubblico e
di critica. In occasione del Capodanno 2008 con l' Orchestra Sinfonica Nino
Rota diretta dal M° Bepi Speranza e del Capodanno 2011 con la Banda dell'aeronautica
militare direttore M° Nicola Cotugno ha eseguito la Rhapsody in Blue” di George
Gershwin nel Teatro Piccinni di Bari. Entrambi i concerti sono stati registrati
e teletrasmessi dall’emittente televisiva Telenorba”.
E’ stato premiato in numerosi concorsi pianistici nazionali ed
internazionali, ha al
suo attivo l’incisione di due CD: Franck & Beethoven” (Fonit
Cetra 1990), Nino Rota, le musiche pianistiche dei film di Fellini” (Ducale
1997). Quest’ultima registrazione ha ottenuto giudizi critici assai
lusinghieri: ...
Esecuzione brillante, affascinante ed intensamente poetica
(Roma); ... Interprete felice e fervido temperamento (La Gazzetta del
Mezzogiorno”; ...Opera dotata di notevole valore artistico (Amadeus);
...Intimita? e dolcezza (Il Sole 24 ore).
Regolarmente invitato a far parte di commissioni giudicatrici di
concorsi pianistici nazionali ed internazionali, e? direttore artistico del
Concorso Nazionale Musicale Città di Casamassima” ( arrivato alla XVI
edizione) ed è codirettore artistico del I Concorso Internazionale Pianistico
Città di Acquaviva delle Fonti - Premio Giovanni Colafemmina .
E' direttore artistico dell’Associazione musicale Amadeus” di
Casamassima che organizza da quasi vent'anni una rassegna musicale intitolata
Itinerario musicale nelle Chiese ( www.associazioneamadeus.it) e
dell'Associazione Culturale Centro Studi Giovanni Colafemmina” di Acquaviva
delle Fonti ( www.gliamicidigiovanni.it) che organizza da XIV una
Stagione Concertistica che ha avuto grandi interpreti come Aldo Ciccolini,
Francois Joel Thiollier, Bruno Canino, Michele Campanella, Orchestra di Bacau,
Orchestra di San Pietroburgo, etc...)
Gia direttore artistico delle Associazione Phonos” di
Gravina di Puglia e Fragmenta di Bari con cui ha organizzato delle rassegne
musicali apprezzate dal pubblico e dalla critica.
Docente di pianoforte principale al Conservatorio N. Piccini” di
Bari, svolge attività didattica fin dall’età di diciotto anni e la sua
quarantennale esperienza è confortata dal successo di numerosi suoi allievi in
concorsi e concerti.
inoltre nello stesso Conservatorio a ricoperto dei ruoli
importanti come: Componente del Consiglio Accademico, Coordinatore della
Scuola di Pianoforte, attualmente è Coordinatore del Dipartimento di
Strumenti a Tastiera e Percussione ed è Referente del Direttore per
i Corsi Accademici di I e II livello.
Ha tenuto seminari sulla tecnica pianistica e corsi di
perfezionamento a Bari, Lucera e Vieste ( Fg), Borgia (Cz), Trani e
Gravina ( Ba), Andria ( Bat)l, Marina di Pietrasanta( Lu) e Lamporecchio
( Pi).
Hanno scritto di lui: ...lettura interpretativa solida ed
intuitiva”,
...Matarrese sfoggia un bel suono, sostenuto da un bagaglio tecnico
eccellente”.