Duo Ellipsis - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

ll programma
offre una panoramica piuttosto ampia dell'Ottocento strumentale, accostando ai nomi più noti e alle loro opere più profonde altri meno conosciuti ma utili a presentarci le varie sfaccettature della produzione romantica. Si va così dalla bella Sonata di Gaetano Donizetti, dal vero sapore operistico, all'operismo un po' "finto" ma comunque raffinato della Cavatina del chitarrista - compositore francese Napoleon Coste.  Dalle Romanze op. 94 di Robert Schumann, autentico capolavoro del grande compositore tedesco, al pianismo del Preludio op. 45 di Frederic Chopin, passando per il virtuosismo salottiero del Ceco Kalliwoda, fino al tardo romanticismo del Danese Carl Nielsen, coi suoi Fantasystykker. Non poteva mancare l'omaggio a uno dei maggiori compositori del secolo scorso, Benjamin Britten, nel centesimo anniversario dalla nascita, con i suoi originalissimi Two insect pieces, del 1935, e "Pour le piano" di Claude Debussy, il vero innovatore del '900 musicale, quale ideale elemento di collegamento con le opere dei predecessori.

ALBERTO CESARACCIO, oboista e compositore, si è perfezionato a lungo, dopo il diploma, con Pietro Borgonovo, in assoluto uno dei massimi esponenti della scuola di Heinz Holliger, e con Hans Elhorst.
Ha sempre rivolto particolare attenzione al repertorio cameristico, facendo parte prima del Gruppo di Roma, dal 1980 al 1984, poi dell’Accademia Strumentale di Fiati. Nei primi anni ’90 ha dato vita all’Ensemble Ellipsis (da cui ha poi avuto origine l’omonima associazione), che si esprime attraverso varie formazioni, dal duo all’orchestra da camera.
Ha suonato per conto dei maggiori enti italiani (Accademia Chigiana di Siena, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festivals di Taormina e di Cervo, Serate Musicali di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Festival SpazioMusica di Cagliari, Ente Lirico Pier Luigi da Palestrina di Cagliari, Festival de la Rive Gauche di Torino, Roma Europa Festival, Unione Musicale di Torino, Festival Musica Aperta di Bergamo), ha svolto tournées in Libano, Siria, Egitto, Austria, Spagna, Ex Jugoslavia, Repubblica Ceca, Ungheria, Montenegro, Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Australia, Giappone, USA, Messico e Kazakistan, ha collaborato con direttori, solisti e complessi di alto livello (Enrique Batiz, Franco Caracciolo, Pietro Borgonovo, Natalino Ricciardo, Ewgenij Schuk, Severino Gazzelloni, I Fiati Italiani, Deutsches Kammerorchester, Japan Chamberorchestra Tokyo, Mainzer Kammerorchester, Orquesta OUANL, Orchestra Filarmonica di Sarajevo).
Ha registrato in più occasioni per la RAI (radio e televisione), per le emittenti nazionali australiane SBS ed ABC ed inciso per la Frequenz, la Edipan e la Bongiovanni. È stato finalista e vincitore in diversi concorsi internazionali (Stresa, Martigny). Membro di giuria in importanti concorsi nazionali e internazionali, fra cui, nel 2004, lo “Shabyt Inspiration” di Astana (Kazakhstan), una delle maggiori competizioni musicali dell’Asia centrale.
Già Primo Oboe Solista dell’Orchestra Sinfonica di Sassari, dal 1980 è Docente di Oboe presso il Conservatorio di Sassari. È stato invitato a tenere corsi di perfezionamento in oboe e in musica d’insieme in diverse località in Italia e all’estero (Genova, Sardegna, Sicilia, Croazia, Kazakhstan).
Il CD dedicato alla figura del compositore chitarrista romantico Napoleon Coste, inciso col Duo Ellipsis per conto della casa discografica Bongiovanni di Bologna, riscuote sempre maggiori successi di pubblico e critica.
È menzionato sul Dictionary of International Biography e su The Cambridge Blue Book.

MAURIZIO BARBORO, pianista, si è formato artisticamente sotto la guida di Lya De Barberiis, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico, in Concorsi pianistici nazionali ha intrapreso, dal 1980, un’intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, in Asia e in America del Nord.
Ha tenuto più di 750 concerti tra i quali si segnalano in particolare i Recital presso la Gasteig di Monaco di Baviera; la collaborazione come solista, sotto la direzione del maestro Ovidiu Balan, con la celebre Orchestra Sinfonica “Enescu” presso la Sala Ateneo di Bucarest; i Concerti presso la storica Jordan Hall di Boston, con la Longwood Symphony Orchestra diretta dal maestro Francisco Noya; l’inaugurazione della Stagione 2008/09 dell’Accademia “Stefano Tempia” nella Sala del Conservatorio “Verdi” di Torino con la “Fantasia corale” di Beethoven. Nel 1996 è stato nominato “artista residente” della Filarmonica di Stato “Dumitrescu” di R.Valcea (Romania).
Si dedica intensamente alla musica cameristica in formazione di Duo con violoncello, come componente del Nuovo Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti di fama internazionale quali il flautista Maxence Larrieu , i violinisti Aiman Mussakhajayeva e Gernot Winischhofer, il clarinettista Rocco Parisi.
Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria e l’Accademia Musicale di Savona; tiene master class presso Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar ),americane (Boston Conservatory,Longy School of Music,Sosu University of Oklahoma,Vancouver Clark College, Edinboro University) e asiatiche (Astana,Kazakhstan).
Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici, è Direttore artistico del Concorso Internazionale “Città di Ovada - Premio Franz Schubert” e dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l’integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninoff, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte,le composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix).

Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti