Ensemble Ellipsis - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

E' attivo, di fatto, da diversi anni e si è recentemente legato all'associazione da cui prende il nome per perseguirne gli stessi scopi: diffusione della musica in generale, ma con un'attenzione particolare per quella cosiddetta «antica».
ELLIPSIS sta infatti ad indicare una figura retorica di particolare importanza nella pratica musicale del XVII e XVIII secolo: inizialmente corrispondeva all'omonima figura verbale, significando elisione, cioè sottintendimento di parte del discorso musicale; in seguito indicò un brusco cambiamento di «affetto», come ad esempio un improvviso passaggio da uno stato di gioia ad uno di dolore.
Il gruppo, sotto la guida del suo creatore Alberto Cesaraccio, svolge la propria attività in diverse formazioni a partire dal duo e si evolve in continuazione verso nuovi e più ampi insiemi. Alterna abitualmente concerti di sola esecuzione ad incontri musicali o vere e proprie lezioni - concerto in cui sono trattati, con ampie illustrazioni verbali, diversi particolari temi del periodo barocco (per esempio l'uso della retorica od altri aspetti formali ed interpretativi della musica dell'epoca) od altri della storia della musica.
L'Ensemble ELLIPSIS ha tenuto tournées in Belgio, Austria, Repubblica Ceca ed Australia, con concerti nella sede del Parlamento Europeo, un ciclo di lezioni-concerto per gli alunni della Scuola Europea di Bruxelles e registrazioni per le emittenti nazionali australiane SBS e ABC. Si è esibito in gran parte d'Italia, dalla Valle dAosta alla Sicilia.
Ottimo il successo del CD, interamente dedicato al compositore romantico Napoleon Coste, registrato dal Duo Ellipsis per conto della casa discografica Bongiovanni di Bologna. Nell'ottobre 2002 il Duo ha tenuto un'appaludita tournée nelle Fiandre.
Da segnalare nel 2005 la prima esecuzione moderna di una Triosonata di Carlo Antonio Marino (1670-1735) e le prime esecuzioni assolute di lachrymae novae (ellipticae)" e di "Ariadne", dedicati all'Ensemble Ellipsis da Pieralberto Cattaneo (1953).
Il progetto relativo alla formazione dell'Orchestra da Camera nasce e si sviluppa grazie alla proficua collaborazione dell'ELLIPSIS con l'Associazione Incontri Musicali di Quartu Sant'Elena, da un fattivo rapporto quindi fra forze musicali dei due capi estremi dell'isola.
Conscguentemente mette insieme orchestrali e solisti del Sassarese e del Cagliaritano, coinvolgendo spesso anche elementi delle altre due province.
Questo rapporto fattivo fra i due organismi è destinato, per volontà comune, a consolidarsi e rafforzarsi sempre più a beneficio del risultato musicale che è stato fino ad ora di livello piuttosto alto.


PROGRAMMA


ENSEMBLE ELLIPSIS
ALBERTO CESARACCIO oboe FABIO DE LEONARDIS violoncello
ALESSANDRO DEIANA chitarra

Napoleon Coste
Alberto Cesaraccio
Napoleon Coste
Alberto Cesaraccio

Mario Castelnuovo Tedesco
Raffaele Bellafronte
Astor Piazzolla
Agustìn Bardi
Manuel Aroztegui
Angel Villoldo

Consolazione - Les Regrets
Serenade enchentée
Marcia et Scherzo
Dialogo I

Aria
Suite Romantico Tango
Café 1930
Gallo ciego
El Apache argentino
El presumido

Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti