Giovani interpreti - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

PROGRAMMA

Bach Toccata in Re Mag Bwv 912

Schumann Carnaval op 9

Claudio Mosca


Claudio Mosca, nato a Cagliari nel 1989 inizia gli studi di pianoforte dall'età di 5 anni.
Prosegue presso il Conservatorio di Cagliari studiando con diversi insegnanti tra cui Roberto Parrozzani e Rares Saghin e si diploma nel Febbraio 2009 col massimo dei voti sotto la guida del M° Francesca Giangrandi.
Prosegue i suoi studi con il M° Orio Buccellato e attualmente frequenta il biennio di secondo livello presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli sotto la guida del M° Benedetto Lupo.
Ha preso parte a masterclass di pianoforte e musica da camera tenute da docenti di fama internazionale tra cui Gerlinde Otto, Juris Karnavicius, Fabio Bidini, Paola Bruni, Marisa Somma, Maria Lucia Costa, Alessandro de Curtis, Beatrice Antonioni, Dimitri Mattu.
Ha partecipato a diversi concorsi internazionali tra cui " Valeria Martina" a Massafra e "Gianluca Campochiaro" a Pedara nei quali si è distinto per aver ottenuto il primo premio.
Nel 2007 ha esordito come solista con l'Orchestra degli Allievi del Conservatorio di Cagliari, esibendosi nella Rapsodia in blue di G. Gershwin.
Si è esibito sotto la guida di direttori di grande fama quali Jonathan Stokhammer, Francesco Angelico, Renato Rivolta, Alberto Pollesel, Guido Felizzi, Giacomo Medas e Mirella Sasso.
Ha tenuto concerti da solista e camerista in numerose città tra cui Milano (Ridotto dei palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala), Cortina d'Ampezzo (festival Dino Ciani), Cagliari (teatro Civico di Castello), Monopoli, Acquaviva delle Fonti, Quartu S.Elena (festival Sonus de Atongiu), Sestu, Carloforte.
Oltre all'attività solistica si è distinto come Maestro Collaboratore, Pianista Accompagnatore e Pianista d'Orchestra collaborando con i Maestri Elisabetta Scano e Gianluca Belfiori d' Oro e con l'orchestra degli allievi del Conservatorio di Cagliari.
Dal 2009 fa parte dell'ensemble del XX secolo dell'Accademia del Teatro alla Scala.
Attualmente insegna presso la Scuola Civica di Musica di Sinnai e di Quartu S. Elena.

Alfonso SOLDANO

Nato a Bari nel 1986, fin dalla più tenera età ha vissuto esperienze musicali crescendo nel contesto del vivaio della Associazione Culturale Musicale Domenico Sarro di Trani. A circa 16 anni, scoppia la passione per il pianoforte in maniera netta e precisa. In brevissimo tempo supera brillantemente gli esami accademici del Corso di Pianoforte Principale, accedendo (primo in graduatoria) al I° anno della Laurea triennale del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, laureandosi nell'Aprile 2008 in Pianoforte con 110 lode e menzione d’Onore, sotto la guida del M° Valfrido Ferrari.
Ha conseguito la Laurea di 2° livello presso il Conservatorio Piccinni di Bari in Pianoforte con 110 lode e menzione d’Onore, sotto la guida del M° Pasquale Iannone.
Ha partecipato a diversi concorsi, riportando ottime valutazioni e premi Assoluti, tra questi, il Concorso Città di Formia, il Città di Giovinazzo, il Concorso “Lupo” di Matera, ecc.
Ha partecipato inoltre ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Norcia, di Cesano Maderno, in Svizzera presso la Fondazione Hindemith, ecc.
Ha anche seguito Master di Perfezionamento sotto la guida dei Maestri Aquiles Delle Vigne e Riccardo Risaliti.
Ha frequentato i Corsi di Specializzazione Musicale della "EUROPEAN ARTS ACADEMY" di Trani nelle discipline di "Esecuzione Pianistica" con il M° Aldo Ciccolini e con il M° Pasquale Iannone.
Segue presso la stessa Accademia il Corso di "Solista con l'Orchestra" e "Direzione d'Orchestra" con il M° Ovidiu Balan. Si è esibito in formazioni da camera e più volte con Orchestra. E' stato invitato a tenere in Romania Concerti dalla e con la Filarmonica di Bacau diretta dallo stesso M° Ovidiu Balan.
Ha tenuto concerti solistici per l'Università degli Studi e Politecnico di Bari, per  gli Amici della Musica di Castellana Grotte, di Santeramo in Colle, per il Circolo Unione di Manfredonia, per Sporting Club, Lions Club, Rotary Club, per l'Associazione Trapiantati Organi della Regione Puglia.
Per Telethon, nel Teatro Piccinni di Bari, si è esibito, con grande successo, con l'Orchestra Filarmonica di Bacau diretta dal M° Ovidiu Balan.
Opera attivamente nello staff organizzativo di diverse manifestazioni, quali il Concorso Internazionale Pianistico Città di Trani, la Rassegna Nazionale Giovanissimi Talenti, il Concorso Nazionale per le Scuole a indirizzo musicale "Le Sarriadi" e le stagioni concertistiche della Associazione Sarro.
E' Direttore Artistico dei Corsi di Specializzazione Musicale della "European Arts Academy" e dei Corsi Internazionali di Perfezionamento "Sarro Musica Estate"  di Trani.
I grandi pianisti che lo hanno ascoltato, hanno sempre sottolineato la particolare maturità interpretativa delle sue esecuzioni, frutto anche di specifici approfondimenti sulla storia della interpretazione musicale.
ALDO CICCOLINI
: “Alfonso Soldano è una grande promessa pianistica, confortata da capacità strumentali notevolissime, nonché da una sensibilità musicale fuori dal comune. Alfonso Soldano è un pugliese e appartiene dunque ad una terra che è ed è sempre stata un vivaio di artisti di prim’ordine. Auguri di tutto cuore.
RICCARDO RISALITI
: “Conosco ormai da qualche anno il giovane Alfonso Soldano e ho avuto modo di seguire la sua sorprendente evoluzione musicale. E’ un pianista dotato di una eccezionale facoltà di apprendimento e una pronta penetrazione del carattere delle musiche studiate e eseguite. Ha già la tipologia del virtuoso (che non guasta !) e prevedo per lui " e gliela auguro " una splendida carriera. Ad maiora”.

Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti