
PROGRAMMA
Omaggio a Chopin
Scherzo n. 1 op. 20 in si minore Presto con fuoco
Scherzo n. 2 op. 31 in si bemolle minore Presto
Scherzo n. 3 op. 39 in do diesis minore Presto con fuoco
Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore Presto
Andante spianato e grande Polacca brillante op. 22
Giuseppe Lo Cicero
Si
è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio V. Bellini di Palermo sotto la guida del M° Gaetano
Cellizza. Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni
eseguendo in concerto, tra l’altro, polacche e studi di Chopin, ed a 15
il concerto n.1 in Mi min. per pianoforte e orchestra. Ha quindi seguito
corsi di perfezionamento con i maestri Antonio Trombone, Michele
Marvulli, Aldo Ciccolini. Ha seguito inoltre seminari sulla tecnica
pianistica tenuti dal M° Vincenzo Vitale ed ha ricevuto preziosi
consigli da Jean Michault (allievo di Cortot), Ugo Amendola e Alberto
Mozzati. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi
pianistici nazionali ed internazionali (Osimo, Caltanissetta, Finale
Ligure, F. Paolo Neglia di Enna). Dal 1979 è titolare di una cattedra di
pianoforte principale al Conservatorio A. Scontrino di Trapani,
aggiungendo all’attività didattica una intensa attività concertistica.
Ha al suo attivo circa 500 concerti tenuti in tutte le Regioni d’Italia
fra cui:Circolo Ufficiali di Bologna, Circolo Ufficiali di Palermo,
Palazzo dei Congressi di Stresa, Sala degli Specchi di Merano, Sala dei
Giganti di Palazzo Liviano a Padova, al Teatro Kursaal di Abano Terme,
Teatro comunale Masini di Faenza con l’Orchestra Filarmonica di Bakau
diretta da Ovidiu Balan, teatro Bagnoli di Sopra in un recital dal
titolo la Magia della Musica con il mago SILVAN, a Roma per
l’inaugurazione dell’Università Cattolica con l’esecuzione del concerto
in La min. di Grieg con l’Orchestra Sinfonica di Timisoara diretta da
Pietro Gallo, teatro di Stato di Oradèa con l’Orchestra Sinfonica
stabile diretta da Romica Rimbu, teatro comunale E. Sollima e teatro
Impero di Marsala con l’esecuzione del concerto n.2 di C. Saint-Saens
diretto dal M° Antonino Pappalardo ed il concerto in La min. di Grieg,
con l’orchestra del Conservatorio di Trapani diretta da Sergio
Mirabelli. All’estero ha suonato in Portogallo, Spagna, Romania, Olanda,
Repubblica Ceca, Israele, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico
e dalla stampa nazionale ed internazionale. Attento e ricercato
interprete delle musiche di Chopin, il suo repertorio si estende a
Debussy, Ravel, Rachmaninoff, Albeniz, Granados e autori del secondo
novecento italiani e stranieri.
E’
stato membro di giuria di concorsi nazionali ed internazionali: Martha
del Vecchio, S.Rachmaninov, V. Bellini, Porto, AMA Calabria, Premio
Internazionale Accademia Musicale Romana, ecc.
E’
stato invitato a tenere corsi di perfezionamento e master class al
Liceo Superiore di Musica di Barcellona (Spagna),al Conservatorio di
Kroningen (Olanda), al Conservatorio Rimisky Korsakov ( Equador). Dal
1998 si occupa della programmazione della stagione concertistica che si
svolge al teatro comunale Sollima ed al teatro Impero di Marsala.
Socio
del Rotary Club di Marsala Lilibeo Isole Egadi, è stato nominato Socio
Onorario del Club UNESCO di Marsala e Socio Onorario della F.I.L.D.S.
per il particolare impegno e dedizione nell’ambito delle attività
artistiche,culturali e sociali.