
NAPOLI IN GUERRA
Canzoni, racconti, testimonianze 1915-'18
Califano – Cannio ‘O surdato ‘nnammurato
O. Spadaro Ninna nanna delle dodici mamme
Ottaviano – Gambardella ‘O marenariello
Capurro – Di Capua ‘O sole mio
P Brumana Valzer Mauthausen (chit. sola)
T. Cottrau Santa Lucia
E.A.Mario La serenata del cuoco
V. Bellini (attr.) Fenesta ca lucive
E.A. Mario Presentimento
Anonimo E anche al mi marito tocca andare (filastrocca)
De Curtis – De Curtis Torna a Surriento
Nel
corso del concerto verranno letti stralci dal Diario di prigionia del
soldato barese Paolo Modugno, detenuto nel campo di Mauthausen dal 1915
al 1917.
Ricerche storiche a cura di Beniamino Cuomo.
II duo canto e chitarra minimoEnsemble nasce nel 1996 dall'incontro di due versatili musicisti napoletani uniti dal comune interesse per la musica da camera. Dopo aver eseguito gran parte del repertorio classico internazionale, si specializzano nello studio di opere in lingua napoletana, dal Barocco alla musica contemporanea: sono infatti dedicatari e primi esecutori di diverse nuove pagine per questo organico. Il duo ha rielaborato molte arie buffe del 700 e canzoni napoletane di fine '800; frutto di quest'ultimo lavoro è la pubblicazione nel 1999, per 1 etichetta parigina OPUS 111, del CD "Napoli in Canto". Recentemente, per le edizioni CNA-Ut Orpheus, è stato pubblicato il secondo CD, "Bellavista". Nel corso degli anni hanno riscosso molto successo anche un programma dedicato al musical alle colonne sonore, al repertorio ebraico e yiddish. Numerose le esibizioni in Italia e all'estero. Ha inoltre partecipato a programmi radiofonici e televisivi italiani e brasiliani. Nel 2012 il minimoEnsemble è stato insignito del Premio Internazionale Domenico Cimarosa alla carriera.
Daniela del Monaco
Nata a Napoli, laureata in Filosofia, diplomata in Canto sotto la guida di B. Nisticò. Ha cantato presso importanti istituzioni concertistiche. Con l'ensemble barocco "Cappella della Pietà dei Turchini è stata ospite di importanti Festival internazionali di musica antica ed ha inciso 14 ed di capolavori del Barocco napoletano. Dal 2005 ha cantato la "Petite Messe solennelle" di G.Rossini e la "Via crucis" di Liszt in Italia e all'Estero. Canta in duo col chitarrista Antonio Grande e con l'organista Roberto Schmid. Insegna Canto presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli.
Antonio Grande
Nato a Napoli, ha studiato Chitarra con Francesco De Sanctis e Composizione con Bruno Mazzotta. Svolge da circa trent'anni una costante attività concertistica internazionale: oltre che in recital, si esibisce regolarmente con il contralto Daniela del Monaco, il saxofonista Gianfranco Brundo e la flautista Cécile Prakken. Svolge inoltre attività di compositore e arrangiatore; ha recentemente pubblicato per l'editore Alfredo Guida una Storia della chitarra a Napoli nel Novecento. Ha inciso diversi CD (Saga, Opus 111, Naive, Guida,etc.) ed effettuato registrazioni radiotelevisive per la RAI, la NOS (Olanda), Italia 1, Radio Vaticana ed altre emittenti a diffusione nazionale. Insegna Chitarra presso il Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno.