Nuovo Trio Fauré - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

NUOVO TRIO FAURE’

“Raffinata scelta di equilibri”, “Bellezza di suono, sicurezza tecnica, fusione, scorrevolezza”, “Clean and cheerful reading”, “Grande fascino…impareggiabile freschezza…somma musicalità”, “Atmosfere indimenticabili”, “Il Trio di Trieste ha un erede nell’ interpretazione cameristica all’ italiana”, “Fulminanter schlusspunkt”: questi alcuni commenti con cui la stampa ha accolto i concerti del Nuovo Trio Fauré.
Fondato nel 1980, ha riunito tre musicisti già inseriti nella vita musicale internazionale, ospiti di teatri prestigiosi dal Gasteig di Monaco alla Carnegie Hall di New York, da Lubiana a Pechino e a Tokyo. Subito invitato dal Teatro alla Scala di Milano per le celebrazioni di Ildebrando Pizzetti, il trio ha proposto in numerosissimi concerti il più ampio repertorio dai classici ai contemporanei. E’ regolarmente ospite a Salisburgo dove ogni anno è acclamato interprete mozartiano.
Dedicatario di opere in prima esecuzione assoluta, è stato anche il primo in Italia a proporre il Trio di Debussy ed ha in repertorio Trii di Martin, Ives, Martinu, Ghedini, Gentilucci, Sostakovic, Zemlinsky, Bettinelli, ricevendo unanimi consensi per la scelta dei programmi e per la coesione, l'equilibrio, la carica emotiva delle esecuzioni.


Flavia Brunetto       
Conclusi con il massimo dei voti gli studi al Conservatorio di Musica di Udine, si è contemporaneamente laureata in lettere classiche presso l' Università di Trieste con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata con illustri pianisti quali M. Horzowski, J.Demus, W.Panhofer e M. Campanella.
Ha tenuto importanti concerti (Vienna, Pechino, Tokyo, Lubiana, Salisburgo, Monaco, ecc.) come solista e con prestigiose orchestre, tra le quali l'Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di San Pietroburgo, il Collegium Musicum, il Tokyo Strings Ensemble e in duo con Jörg Demus.
Titolare di cattedra in Conservatorio è invitata a far parte di giurie di importanti concorsi pianistici.


Silvano Minella    
Ha compiuto gli studi a Milano, ottenendo poi il diploma di merito all' Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di F. Gulli. Svolge da anni un' intensa attività concertistica internazionale come solista, in duo, con il Nuovo Trio Fauré, con l' European Piano Quartet e in complessi cameristici quali i Virtuosi di Roma, i Solisti di Milano, i Solisti di Cremona.
Titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, è sovente chiamato a far parte di giurie in concorsi nazionali ed internazionali.
E' direttore artistico dell' Associazione Amici della Musica di Gressoney. Ha inciso per le case discografiche Dynamic e Discantica. Suona un violino di Mattia Albani del 1695.


Marco Perini         
Formatosi all'Accademia di S. Cecilia sotto la guida di G. Selmi, è stato tra i fondatori dell' Orchestra Toscanini.
Primo violoncello di importanti orchestre italiane e solista in formazioni cameristiche quali i Virtuosi Italiani e il Sestetto Italiano, ha tenuto concerti in tutto il mondo. E' titolare della cattedra di violoncello all' Istituto Musicale "A. Peri" di Reggio Emilia e tiene corsi di perfezionamento presso l' Accademia Tadini di Lovere. Ha inciso per le case discografiche Verany e Discantica. Suona un violoncello di Davide Teckler.

PROGRAMMA



J. Suk                       Elegia op. 23

W.A. Mozart            Trio in si bemolle maggiore KV 502
                                     Allegro
                                    Larghetto
                                    Allegretto

A. Dvorák              Trio in mi minore “Dumky” op. 90

                                  Lento maestoso. Allegro quasi doppio movimento. Tempo primo. Allegro
                                   Poco adagio. Vivace non troppo
                                   Andante. Vivace non troppo. Andante. Allegretto
                                   Andante moderato. Allegretto scherzando.Meno mosso. Allegro.                 

                                  Allegro
                                   Lento maestoso. Vivace quasi doppio movimento. Lento. Vivace


Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti