ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIOTELEVISIONE DI SAN PIETROBURGO
L'Orchestra della Radiotelevisione Russa con sede in S. Pietroburgo (già Orchestra della Radio di Leningrado) è stata fondata nel 1945, per commemorare la vittoria della seconda guerra mondiale. Lo scorso anno l'Orchestra ha celebrato il suo 60° anno. All'epoca in cui venne creata, divenne una delle poche fonti di gioia per la gente che cercava riparo dalla guerra e dal terrore del regime staliniano. L'orchestra si esibiva in sale da concerto ma veniva anche trasmessa regolarmente via radio. Divenne tanto popolare che ogni Russo della generazione post-bellica ne riconosce oggi il nome e ricorda il benessere diffuso dalle sue trasmissioni. Stanislav Gorkovenko si unì all'Orchestra nel 1978, e nel 2008 verrà pertanto celebrato il suo 30° anno di collaborazione. Sotto la sua guida, la compagine si è arricchita nella formazione raggiungendo il numero stabile di 90 componenti.
Il repertorio attuale è enorme e comprende musica sinfonica e operistica, tra cui le integrali di Cajkowskji e Shostakovich, balletto, musiche per film e musica contemporanea. Nessuna altra orchestra ha saputo combinare assieme un repertorio tanto vasto e di generi tanto diversi con un livello esecutivo sempre alto.
Negli ultimi 25 anni l'Orchestra ha prodotto 78 registrazioni su LP e 50 CD per varie tra le case discografiche più prestigiose (tra cui Sony BMG e RCA), ed ha nel frattempo iniziato ad effettuare regolarmente tournée internazionali accolte da entusiastici consensi dal pubblico Europeo, Americano, Giapponese e Coreano, regolarmente invitata nelle più prestigiose sale a Londra, Amsterdam, Parigi, Berlino, Vienna, Tokio.
I concerti nella città di residenza dell'orchestra hanno normalmente luogo nel Teatro dell'Hermitage, nato in origine come teatro di Corte per gli imperatori, alla grande Symphony Hall e alla Cappella Hall, famose per le acustiche pressoché uniche. L'Orchestra lavora in stretta collaborazione con I più prestigiosi teatri del mondo, come ad esempio La Scala di Milano o il Teatro Mariinsky (Kirov), in produzioni di balletto con grandi solisti (le celebri Maya Plisetskaya, Ekaterina Maximova e Vladimir Vasiliev si esibirono con l'orchestra negli anni '80). Altri tour hanno avuto luogo in collaborazione con le più importanti compagnie di ballo Russe, tra cui quella del Teatro Bolshoi in una recente produzione integrale dei balletti di Cajkowskji.
Tra le più significative collaborazioni in campo operistico, ricordiamo quelle con i famosi solisti Yuri Marusin (tenore), Olga Borodina (soprano), Olga Kondina (soprano), Alexander Morozov (Basso). Anche l'Operetta fa parte del repertorio dell'orchestra, con tutti i più celebri titoli di Jacques Offenbach, Johann Strauss e Franz Léhar (registrati per la radio e televisione nazionale russa).
Una delle attività predilette dall'orchestra è quella di produrre programmi speciali dedicati ai compositori con i quali essa ha più frequentemente collaborato in passato, dall'era. Tra essi, Dmitri Shostakovich e Georgy Sviridov, così come Vladimir Gavrilin e Vasily Soloviev-Sedoi (autori di alcune melodie-simbolo della Russia moderna). Oggi come in tutta la sua storia, l'Orchestra della Radio di S. Pietroburgo è la compagine più conosciuta ed amata in Russia.
Aldo Sisillo
Intrapresi gli studi musicali a Napoli, si è diplomato in flauto al Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna con Giorgio Zagnoni e si è laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università della stessa città con il massimo dei voti. Ha studiato, quindi, direzione d'orchestra con i Maestri Massimo de Bernart, Vladimir Delman e Gianluigi Gelmetti.
Attività direttoriale
È stato direttore ospite presso l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli, la Arturo Toscanini dell'Emilia Romagna, l'Orchestra Filarmonia di Treviso, l'Orchestra Sinfonica di Bari, l'Orchestra Angelicum di Milano, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese dell'Aquila, l'Orchestra Sinfonica di Lecce, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Accademia Listz di Budapest, il Festival dello Yucatàn in Messico e il Festival di Ravello. Inoltre ha diretto al Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Modena, 'Donizetti' di Bergamo,' Giglio' di Lucca e al Teatro Massimo di Palermo. E' stato ospite del Teatro Nazionale di Spalato e all'Opera Nazionale di Atene e nel 2003 ha debuttato al Teatro dell'Opera di Roma. Si è dedicato intensamente alla musica del nostro secolo: ha diretto numerose prime assolute per il Festival delle Nazioni di Città di Castello, per il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, per Nuove Forme Sonore in Roma, per l'Estate Chigiana di Siena. Ha inciso per la Fonit Cetra e per la Naxos e ha registrato numerosi concerti per la RAI.
Attività culturali, didattiche e organizzative
Nel 1984 è stato tra i fondatori dei Corsi di Formazione per Orchestra della Regione Emilia Romagna. In qualità di direttore ha tenuto concerti con l'Orchestra Sinfonica Giovanile per il Teatro Comunale di Bologna, l'Aterforum di Ferrara, la Settimana Mahler di Dobbiaco, la Konzerthaus di Vienna e ad Amburgo, Heidelberg e Tubinga. E' stato inoltre docente ospite della Jugend Sinfonie Orchester del Land dell'Essen. Dal 1994 al 1996 è stato coordinatore artistico e didattico dei corsi di formazione per orchestra gestiti dalla Fondazione Arturo Toscanini. Ha fatto parte della Giuria del Concorso internazionale di Ginevra 1992; nel 1993, a Norwich, della Giuria del Progetto Europeo Pepinieres (finalizzato alla promozione dei giovani compositori europei) e, in diverse edizioni, della Giuria del Concorso di Stresa. Si è occupato dei problemi della didattica musicale, tenendo laboratori presso l'Università di Bologna e per diverse istituzioni pubbliche. Ha curato cicli di trasmissioni radiofoniche per la RAI su Ottorino Respighi e sulla storia del flauto. Si è dedicato inoltre alla composizione di musiche di scena per spettacoli teatrali presentati alla Biennale di Venezia, al Festival Mondiale di Nancy, al Festival di Santarcangelo, alla Rassegna dei Teatri Stabili di Firenze, al Festival della Valle della Marna di Parigi. È stato responsabile del laboratorio musicale della Bottega di Artigianato Teatrale diretta da Giuliano Scabia per il Teatro Regionale Toscano e del Progetto Stanislavskij per il Centro di Sperimentazione Teatrale di Pontedera. Dal 1995 al 2000 è stato Segretario Artistico presso il Teatro Comunale di Bologna; attualmente è incaricato della Direzione Artistica del Teatro Comunale di Modena. E' docente presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma.
Ciaikovsky
• Sinfonia n. 1 op. 13 in Sol min.
• Allegro Tranquillo
• Adagio cantabile ma non troppo
• Scherzo. Allegro scherzando giocoso
• Finale. Allegro lugubre. Allegro maestoso
Glinka
• Russlan e Ludmilla
Rodrigo
• Adagio dal Concerto di Aranjuez (solista Adalisa Castellaneta)
Mussorgskij
• Una Notte sul monte calvo
Liszt
• Rapsodia ungherese n. 2.