Roberto Mazzola (violino) Giulio Glavina (violoncello)
Mariangela Marcone (pianoforte)
Fondato nel 1996 da musicisti già presenti nella realtà concertistica italiana sia come solisti che come componenti di varie formazioni da camera e orchestrali , impegnati anche quali docenti e nella ricerca musicologia, il Trio si è costituito con lo scopo di proporre al pubblico oltre al repertorio tradizionale anche programmi meno noti. Significativo l’iniziale incontro con la produzione cameristica di Frank Bridge, compositore, grande didatta ( fu suo allievo Benjamin Britten ), direttore d’orchestra e violinista inglese( 1879-1941).
E’ stato invitato a tenere concerti per varie Società concertistiche e Festivals in Italia e all’estero tra le quali Opera Universitaria di Messina, Accademia S.Felice di Firenze, Accademia Musicale Umbra, Serate Schubertiane di Chiavari, Aosta - Sala della Regione, Fondazione Costa di Genova, Associazione Musicale Felice Romani, Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili Europee di Firenze, Chiostro di S. Lorenzo - Genova, Sala dei Notari di Perugia, Festival Internazionale di Musica da Camera di Genova e Savona, Festival di Montevarchi, Festival di Beausoleil ( Francia), Lunatica Festival, Sala Laudamo di Messina, Teatro Silvestrianum di Milano, Sala Pegasus di Spoleto, Festival di Fanghetto, Sala degli Olivetani di Portovenere, Festival delle Cinque Terre, Festival di Gressoney, Stagione Concertistica di Corsico,Teatro alle Clarisse di Rapallo, Théatre de la Ville di Aosta, Festival “Musica nei Chiostri” di Teramo, Festival di Lenggries( Germania), Brianza Classica, Festival di Primavera a Umbertide, Classica Estate di Bibione, Majellarte , Accademia Internazionale Caracciolo, Julitafestivalen (Svezia), Emila Romagna Festival, Palazzo Tursi - Genova, Torino Classica, Caja Madrid - Barcellona, Festival Pianistico “ Kammerklavier” di Avellino, Troldsalen di Bergen (Norvegia), Pomeriggi Musicali di Salò, Primavera Musicale di Venezia, Rassegna di Musica da Camera di Lugano.
Il Trio è stato invitato dall’Associazione Beethoven France ad eseguire in prima assoluta il trio inedito di Ludwig van Beethoven Anhang 3, che ha inciso per Inedita nella collana Beethoven Rarities (recensito con **** su “Musica” e “Amadeus”).
“Il Trio Frank Bridge è oggi una splendida realtà : ammirevole per la raffinata qualità del suono, l’equilibrio strumentale delle parti e la coinvolgente intensità emotiva ( A.Cima-La Provincia )” .
“…i tre interpreti italiani del Frank Bridge Trio si distinguono per l’attenzione nella lettura del testo e per la misura nel rendere chiarificata la linea di forme ancora classiche, oltre naturalmente alla resa dello pirito originale: un Beethoven con i piedi ben piantati nella poetica del Settecento…”( Riccardo Risaliti- Musica)
“…nell’elegante e raccolta interpretazione del Frank Bridge Trio, ben calibrata nel dosare i differenti pesi del giovanile impegno beethoveniano…” (Massimo Rolando Zegna- Amadeus)
Programma
Ludwig van Beethoven
Trio op.11
Allegro con brio
Adagio
Variazioni sul tema "Pria ch'io l'impegno"
Fryderyk Chopin
Notturno op. 9 n. 2
per violoncello e pianoforte
Notturno op. postuma in do diesis minore
per violino e pianoforte
Claude Debussy
Primo trio in sol maggiore
Andantino -Allegro appassionato
Scherzo
Andante espressivo
Finale
George Gershwin
Medley
arr.S. Cabrera