Trio Kanon - Associazione culturale Giovanni Colafemmina

Vai ai contenuti

Programma:

Franz Schubert (1797-1828)
Trio per violino, violoncello e pianoforte n°2 D 929, op. 100 (versione integrale)

I. Allegro
II. Andante con moto
III. Scherzando, Allegro moderato
IV. Allegro moderato

* * *

Johannes Brahms (1833-1897)

Trio per violino, violoncello e pianoforte n°1 op.8 (versione del 1889)

I. Allegro con brio
II. Scherzo, Allegro molto
III. Adagio
IV. Allegro

Lena Yokoyama, violino

Nata ad Osaka (Giappone) nel 1987, ha iniziato gli studi di violino nella sua città sotto la guida di suo padre Kango Yokoyama e li ha continuati con Reiko Shimizu, la madre, poi con Nandor Szederkenyi, ex spalla della Century Orchestra di Osaka.
Ha compiuto gli studi fondamentali musicali sotto la guida di Kazuteru Uesugi.
Trasferitasi in Italia nel 2006, nel febbraio 2011 si è diplomata in violino col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Claudio Monteverdi” di Cremona, sotto la guida di Laura Gorna. Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e in musica da camera con Alexander Lonquich.
Attualmente frequenta la classe di Salvatore Accardo presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer di Cremona.
Ha tenuto recital solistici e cameristici in diversi teatri, italiani ed esteri, tra cui il Teatro Ponchielli, la Sala San Domenico e il Teatro Filodrammatici (Cremona), il Teatro San Domenico di Crema, la Loggia del Palazzo Municipale di Salò (Estate Musicale del Garda), Auditorium Gaber di Milano (La Società dei Concerti). Nell’ottobre 2007 ha suonato nella sala Stradivari presso l’impianto di Cremona Fiere in occasione della manifestazione Mondomusica, salone internazionale degli strumenti ad arco. Ha collaborato con il trio di Reiko Shimizu per due concerti nel palazzo “Daici” di Osaka in occasione dell’Italian Festival 2009 e nel 2011 si è esibita con successo in un recital violino e pianoforte presso la Maple Hall di Mino (Giappone). Ha suonato con l’Orchestra da Camera Italiana (OCI), fondata e diretta da Salvatore Accardo a Siena per l’Estate Musicale Senese e a Civitavecchia presso la “Cittadella della Musica” ed è spalla dell’Orchestra Monteverdi-Stradivari, nata dalla collaborazione tra due eccellenze cremonesi, l’Istituto Musicale Claudio Monteverdi e la Scuola Internazionale di Liuteria.
Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il secondo premio nel concorso nazionale “Giulio Rospigliosi”, categoria Musica d’insieme, in duo con il pianista Diego Maccagnola (marzo 2007), il secondo premio al concorso internazionale A.GI.MUS di Arezzo (maggio 2009) e il primo premio al concorso internazionale “Premio Crescendo” di Firenze nella categoria solistica (maggio 2010).

Alessandro Copia, violoncello

ha iniziato i suoi studi musicali all’età di quattro anni presso il Suzuki Talent Center di Torino. Diplomato in violoncello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino si è perfezionato a Lugano con Robert Cohen ottenendo nel 2010 il Master of Arts in Music Performance. Nel 2009 ha ottenuto il diploma accademico di Santa Cecilia in Musica d’Insieme ed attualmente si sta perfezionando con Robert Cohen a Lugano e con R.Filippini presso l’Accademia “W.Stauffer” di Cremona. Sostenuto da borse di studio da Fondazione Crt di Torino e la “Williamson Foundation for Music” California USA è vincitore di numerosi premi tra cui il primo premio al concorso “Città di Giussano” , al concorso internazionale “Isole Borromee” ed al concorso internazionale “Pontinvrea”; nel 2005 riceve il primo premio al concorso “Dino Caravita” ricevendo anche il premio Caravita quale miglior violoncellista. Impegnato in un’intensa attività concertistica ha suonato a Roma, Milano, Mulhouse (FR), Haverhill (GB), Venezia, Trieste, Udine, Lugano (CH), Torino per l’Associazione “Dino Ciani” con particolare attenzione per la musica da camera collaborando con artisti quali L.Marzadori, M.Montore, F.Dego, B.Giuranna e S.Accardo suonando per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, l’Accademia “W.Stauffer” di Cremona, l’European String Teacher Association, il “Rome Chamber Music Festival” e l’Agimus di Roma. Recentemente ha suonato come solista con l’Orchestra giovanile Aloisiana, con l’orchestra d’archi del Conservatorio G.Verdi di Torino a Mulhouse (Francia), con L’Orchestra Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e con l’orchestra “F. J. Haydn” di Legnano eseguendo l’integrale dei concerti per violoncello e orchestra di F.J.Haydn. Collabora con l’orchestra Filarmonica di Torino, l’orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con la Royal Liverpool Philarmonic Orchestra; dal 2009 ricopre il ruolo di primo violoncello presso l’Orchestra da camera Fondazione Crt di Torino suonando sotto la direzione di P.Berman, R.Muti e R. Chailly. Dal 2012 è membro del trio Kanon con il quale si sta perfezionando con il Trio di Parma presso la Scuola di Musica del Trio di Trieste a Duino. Suona un violoncello N.Carletti del 1977.

Diego Maccagnola, pianoforte

Ha iniziato lo studio del pianoforte presso l’Istituto Musicale "Monteverdi" di Cremona. Allievo di Maria Grazia Bellocchio presso l’Istituto Musicale “ G. Donizetti” di Bergamo, ha conseguito sotto la sua guida il Diploma in Pianoforte col massimo dei voti e il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali con lode, ricevendo per due volte il prestigioso premio «G. Simone Mayr», seguito da recital in Sala Piatti.
Ha seguito Master class di pianoforte con docenti di fama internazionale quali Massimiliano Damerini, Sergei Dorensky, Paolo Bordoni e Benedetto Lupo. Si è perfezionato in Musica da Camera all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con Rocco Filippini e presso l’Accademia Chigiana di Siena con Alexander Lonquich. Ha studiato Contrappunto e Direzione di coro con Antonio Greco, Polifonia Rinascimentale con Diego Fratelli e clavicembalo con Emilia Fadini. Premiato in numerosi concorsi nazionali (tra cui Rospigliosi, Premio Schumann, Terzo Musica), si è esibito come solista o in formazioni da camera in importanti Rassegne e Festival italiani e stranieri e in sale concertistiche quali il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Comunale di Ferrara, la Sala Alfredo Piatti a Bergamo, il Palazzo Reale di Portici, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli (Milano), il “Théatre entre des Bords de Marne” e “Jean Vilar-Vitry sur Seine” di Parigi, il Théatre du Merlan Scène Nationale di Marsiglia, il Théatre Balsamine di Bruxelles, il Théatre Pole Sud di Strasburgo e la Maple Hall di Osaka (Giappone).
Dal 2003 al 2008 ha collaborato con il coreografo e danzatore fiorentino Virgilio Sieni, con il quale ha portato in tournèe in Italia e all'estero due tra le sue più importanti opere coreografiche, "Solo Goldberg improvisation" e "Sonate Bach", eseguendo con successo di pubblico e di critica le Variazioni Goldberg e le Sonaten für Viola da Gamba und Klavier di J.S.Bach.
Dedica particolare attenzione alla musica del novecento: ha partecipato all'esecuzione dell'integrale dell'opera pianistica di Gyorgy Ligeti nel 2003, 2006 e 2007 ed è pianista nell'Ensemble 2 agosto, gruppo specializzato nell'esecuzione del repertorio contemporaneo, che ha debuttato nella stagione 2009 inaugurando una duplice collaborazione con il violista Christophe Desjardins e lo scrittore Marcello Fois. Ha collaborato come Maestro del Coro con il Circuito Lirico Lombardo in diverse produzioni operistiche dal 2007 al 2011. Dal 1998 è cantore nelle produzioni del Coro Costanzo Porta di Cremona, diretto da Antonio Greco e docente nell'omonima Scuola di Canto Corale finanziata dalla Fondazione W. Stauffer.
È pianista accompagnatore per le classi di strumento presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e il Conservatorio G. Verdi di Como e docente di “Pianoforte, secondo strumento” presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo.

Tel. 3351406658/3494775799
angelo.colafemmina@gmail.com
mauriziomatarrese@libero.it
Torna ai contenuti