
TRIO LATINO
Gennaro MINICHIELLO violino
Giovanna D'AMATO violoncello
Fabio GEMMITI fisarmonica
PROGRAMMA
J. S BACH Aria sulla IV corda
E. VILLA LOBOS Aria e cantilena dalla Bachiana Brasileira n.5
A. PIAZZOLLA Adios Nonino
E. ELGAR Salut d’amour
C. GARDEL Por una cabeza
G. ROSSINI Parafrasi da La gazza ladra
J. BRAHMS Danza ungherese n. 5
A. PIAZZOLLA Oblivion
A. PIAZZOLLA Escualo
V. MONTI Tchzarda
R.GALLIANO Tango pour Claude
L. BACALOV Il Postin
A. PIAZZOLLA Libertango
GENNARO MINICHIELLO
Allievo del M° Umberto Spiga, si è diplomato con il massimo dei voti in violino presso il Conservatorio “D.
Cimarosa” di Avellino e in viola presso il Conservatorio “G.Martucci”
di Salerno. Successivamente si è perfezionato con maestri di fama
internazionale quali Waiman, Giles,Vernikov, Grubert. Vincitore
della XVIII’ Rassegna Nazionale “Città di Vittorio Veneto” ha fatto
parte dell’Orchestra della RAI , del Teatro Petruzzelli e di altri
importanti enti lirici e sinfonici. Ha svolto attività concertistica
come solista e in duo suonando per varie associazioni
musicali in diverse città italiane
(Roma, Torino, Benevento, Terni, Avellino, L’Aquila, Chieti …) ed ha
collaborato, in qualità di solista e spalla, in varie Orchestre da
camera. Quale componente del QUARTETTO MERIDIES ha svolto attività concertistica internazionale e si è imposto in vari concorsi, incidendo alcune opere discografiche. Particolarmente
importanti per la crescita e la formazione musicale sono stati gli
incontri con il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus ed il Quartetto
di Tokyo. Sempre in tale formazione è stato invitato ad esibirsi presso prestigiose Istituzioni Concertistiche in
Europa e nel resto del mondo, quali la Bosh-Siemens Hall (Berlino), il
Wesleyan College of Macon (Stati Uniti), il Cesky Krumlov International
Music Festival (Praga), il Festival Internazionale Nancyphonies
(Francia), il Festival Internacional de Musica de Camara de Albacete
(Spagna), il Festival Internazionale Musicalta (Francia), il Festival
Internacional de Musica de Oropesa del Mar (Spagna), il Festival
Internazionale “Da Bach a Bartok”, l’Emilia Romagna Festival, il
“Festival di Pasqua” di Roma, la Camerata Musicale Salentina, l’Ateneo
Musica Basilicata, il “Festival di Teramo”etc. Ha
collaborato con artisti di fama internazionale quali il soprano Maria
Dragoni, il flautista Maxence Larrieu, gli attori Giancarlo Giannini,
Alessandro Haber, Rocco Papaleo e Riccardo Scamarcio riscuotendo sempre
unanimi consensi di pubblico e di critica. All’attività concertistica ha affiancato quella didattica insegnando
nei Conservatori di Foggia, Potenza, Pescara e Palermo. Attualmente è
docente di violino e viola presso il Liceo Musicale “Alfano I°” di
Salerno.
GIOVANNA D’AMATO
Si
è diplomata in violoncello presso il Conservatorio “Licinio Refice” di
Frosinone e successivamente perfezionato con maestri di fama
internazionale. Ha fatto parte dell’Orchestra della RAI, dell’Orchestra femminile Europea e di altri importani enti lirici e
sinfonici. Ha
conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode
presso l'Università degli Studi della Basilicata discutendo una tesi
sui “Salotti musicali a Napoli nell’Ottocento”. Ha seguito il Master di I Livello in Teoria e Prassi della Musica Antica presso l’Università degli studi della Basilicata. Ha
intrapreso un’attività concertistica internazionale prevalentemente in
ambito cameristico. Quale componente del QUARTETTO MERIDIES, infatti, si
è imposta in vari concorsi nazionali, realizzando anche alcune opere
discografiche. Particolarmente
importanti per la crescita e la formazione musicale sono stati gli
incontri con il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus ed il Quartetto
di Tokyo. Come
componente del quartetto Meridies è stata invitata ad esibirsi presso
importanti Istituzioni Concertistiche in Europa e nel resto del mondo,
quali la Bosh-Siemens Hall (Berlino), il Wesleyan College of Macon
(Stati Uniti), il Cesky Krumlov International Music Festival (Praga), il
Festival Internazionale Nancyphonies (Francia), il Festival
Internacional de Musica de Camara de Albacete (Spagna), il Festival
Internazionale Musicalta (Francia), il Festival Internacional de Musica
de Oropesa del Mar (Spagna), il Festival Internazionale “Da Bach a
Bartok”, l’Emilia Romagna Festival, il “Festival di Pasqua” di Roma, la
Camerata Musicale Salentina, l’Ateneo Musica Basilicata, il “Festival di
Teramo”etc. Ultimamente si è esibita presso la prestigiosissima
Carnegie Hall di New York ed ha effettuato una tournèe nella Corea del
Sud. All’ attività concertistica ha affiancato quella didattica insegnando nei Conservatori di Potenza, Monopoli, Milano, Palermo e Vibo Valentia. Attualmente
è docente della cattedra di musica d’insieme per strumenti ad arco
presso il Conservatorio “G.Giacomantonio” di Cosenza.
Fabio Gemmiti
Fisarmonicista
e pianista, ha iniziato lo studio della fisarmonica con il padre M°
Antonio Gemmiti. A soli 8 anni ha partecipato alla XIV Rassegna
Internazionale di Recanati risultando I assoluto. È stato vincitore di numerosissimi concorsi nazionali ed internazionali. Nel 1982 ha superato i Precampionati Mondiali di fisarmonica tenutisi a Castelfidardo, per poi classificarsi al 4° posto al Campionato del Mondo, lo stesso anno, in quel di Reggio Emilia. A
quattordici anni si è iscritto al conservatorio “L. Refice” di
Frosinone, diplomandosi in pianoforte in soli cinque anni e con il
massimo dei voti sotto la guida della pianista Licia Mancini. Vincitore
di numerosi premi in concorsi ed altre manifestazioni pianistiche, tra i
quali: 1°premio al “VII Concorso Nazionale Pianistico K. CZERNY”;
medaglia d’argento al “XIV ConcorsoInternazionale Pianistico F. LISZT”;
2° premio al “II Concorso Internazionale Pianistico B. BARTÓK”; 1°
premio al “II Concorso Internazionale Pianistico ROMA 1992” e premio
“Assicurazioni Generali”. Prescelto per il “XII Concorso Internazionale
F. CH OPIN” di Varsavia, ha rappresentato l’Italia, ottenendo un
contratto per concerti a Vienna dalla Bösendorfer Klavierfabrik. Grazie
alla intensa attività pianistica e fisarmonicistica, è ormai applaudito
nelle più prestigiose sedi musicali italiane ed estere. È ospite di
importanti festival quali Chopin Festival, Festival Internazionale di
Lublijana, Festival Internazionale di Santander, Emilia Romagna
Festival, Japan Festival, Les Floraisons Musicales.