
PROGRAMMA
Il
trio Rospigliosi proporrà un insolito quanto interessantissimo
repertorio che ci poterà ad ascoltare conosciutissime pagine
operistiche come: L'Italia in Algeri, Gazza Ladra e Ballo in Maschera e
pagine in prima esecuzione assoluta come la Fantasysuite di Francesco
De Santis.
Francesco Di Fiore
Strati **
Gerald Schwertberger
Cuatro piezas para dos “Latin suite” (chitarra e pianoforte)
Francesco De Santis
Fantasysuite (flauto, chitarra e pianoforte)** 1° assoluta mondiale
Torrigiani/Vannucci
Ouverture dall’opera “L’Italiana in Algeri” di Gioacchino Rossini
(flauto, chitarra e pianoforte)
P.A.Genin
Fantasia su un “Ballo in Maschera” di G. Verdi (flauto e pianoforte)
Fernando Carulli
Fantasia sulla Gazza Ladra di Rossini (flauto e chitarra)
Francesco De Santis
Tarantrio (flauto, chitarra e pianoforte)**
** dedicati al Trio Rospigliosi
Rieko Okuma
Musicista
giapponese laureatasi presso l’Università d’Arte di Nagoya in flauto
con il massimo dei voti. Ha studiato con i più rinomati flautisti
giapponesi e successivamente si è perfezionata con i maestri Paul
Maisen, Michael Martin Kofler (Primo flauto dei München Philarmoniker) e
Meinhart Niedermayr (flauto solista dei Wiener Philarmoniker). Nel ’98 è
venuta in Italia per studiare con i maestri Michele Marasco e Nicola
Mazzanti, grazie ad una borsa di studio vinta in Giappone come migliore
allieva ad un corso di perfezionamento. Successivamente si è laureata al
Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida della M° Daniela De
Santis con il massimo dei voti e lode al Biennio specialistico di II°
livello. Ha suonato in importanti orchestre tra cui la Nagoya e
Hiroshima Symphony Orchestra. Ha partecipato a numerosi concorsi
ottenendo sempre ottimi risultati. Nel 2000 ha vinto il Primo Premio
Assoluto nella sezione Musica da Camera al concorso internazionale
musicale “Fidapa”, Città di Pisa. Svolge intensa attività concertistica
in Italia e in altri paesi in varie formazioni cameristiche.
Lapo Vannucci
Nato
a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi
proseguirli al Conservatorio “Cherubini” di Firenze dove si diploma con
il massimo dei voti e la lode. Segue inoltre i corsi di alto
perfezionamento presso la scuola di musica di Fiesole, con Alfonso
Borghese. Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali (“Città di
Massa”, “Riviera Etrusca”, ”Liburni Civitas”, “Riviera della Versilia”,
“Città di Grosseto”, "Città di San Sperate", "Mendelssohn Cup di
Taurisano", "Città di Asti") sia da solista che in duo chitarristico.
Suona per la Regione Toscana (Rassegna “Note di Passaggio”) e collabora
con il Comune di Pistoia in diverse occasioni, fra cui l’inaugurazione,
nel novembre del 2004, del Piccolo Teatro Mauro Bolognini a fianco degli
attori Ugo Pagliai e Paola Gassman. In duo col soprano Veronica
Senserini segue i corsi di musica da camera della prof.ssa Daniela De
Santis, vincendo il primo premio assoluto al concorso nazionale ‘Città
di Piove di Sacco’. Svolge un'intensa attività concertistica e collabora
assiduamente con il pianista Luca Torrigiani e la flautista Rieko Okuma
dando vita ad una formazione che ha richiamato l’attenzione di numerosi
compositori contemporanei.
Luca Torrigiani
La
sua carriera artistica ha inizio nel 1992 con una prestigiosa tournée
in Giappone, che lo ha portato a suonare nelle più importanti sale
concertistiche di Gifu e Tokyo, dove ha peraltro tenuto un concerto
privato in onore della famiglia imperiale. Diplomatosi a pieni voti in
pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L.
Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi, ha
partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali,
classificandosi sempre ai primi posti (Pietro Napoli, Livorno – Fidapa,
città di Pisa). Successivamente si è laureato nello stesso Conservatorio
con il massimo dei voti e lode al Biennio specialistico di II° livello
nella classe di Daniela De Santis. Ha frequentato corsi internazionali
di perfezionamento con i maestri Masi, Moreno, Wibaut, Lonquich, Demus,
Badura-Skoda, Vogel, Radulescu, Isoir. Ha tenuto concerti in diverse
città italiane ed estere, sia come solista sia in formazioni
cameristiche, ottenendo successi di pubblico e critica. Si dedica da
diversi anni all’attività didattica, riscuotendo successi in molti
concorsi pianistici con i suoi allievi, che si classificano sempre ai
primi posti. Ha insegnato presso i Conservatori di Bari, Vibo Valentia e
attualmente è docente di pianoforte principale al conservatorio “A.
Scontrino” di Trapani. Insieme al clarinettista Davide Bandieri ha vinto
nove primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Ha inciso per
la Sonitus musiche organistiche pistoiesi in prima assoluta mondiale e
in trio “flauto, clarinetto e pianoforte” musiche di Saent-Saens,
Poulenc, Genin, Debussy e Ibert.