Federico Paci
Nato nel 1964, si è diplomato in clarinetto all'età di 17 anni perfezionandosi successivamente con i Maestri Vincenzo Mariozzi e Ciro Scarponi, sotto la cui guida ha conseguito il Diploma Superiore di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale Pescarese. Si è poi diplomato anche al Corso Superiore di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo. Da sempre si dedica al repertorio da camera e solistico tenendo numerosissimi recital per le migliori Associazioni e Società di Concerti sia in Italia che all'estero (Spagna, Turchia, Francia, Norvegia, Germania, Austria, Brasile, Islanda e Scozia) ed utilizzando quasi tutta la famiglia del clarinetto (dal piccolo al basso). Ha collaborato con grandi musicisti come Morricone, Donatoni, Manzoni, Clementi, Solbiati, Sciarrino, etc., ed eseguito numerose opere in prima assoluta molte delle quali a Lui dedicate; ha curato revisioni di opere dei compositori Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati perle Case Editrici Ricordi e Suvini Zerboni.Tiene regolarmente corsi e stage di clarinetto. Ha inciso per le Case Discografiche EDI-PAN di Roma, Bongiovanni di Bologna e di recente è uscito un CD live per la Dynamic dedicato a Nino Rota a 20 anni dalla sua scomparsa. Apprezzato pedagogo, Federico Paci è titolare di una cattedra di Clarinetto presso l'ISSM "G. Braga" di Teramo e docente di clarinetto e musica da camera al Biennio di Specializzazione di II Livello e docente all'Accademia "G. Sebok" di Bagneres de Bigorre (Francia). Federico Paci è clarinettista ufficiale Selmer Paris e suona con clarinetti Selmer modello "Recital".
Ilia Kanani
Si è diplomato a pieni voti presso l'Accademia delle Belle Arti di Tirana. Ha sùbito intrapreso nel suo paese un'intensa attività concertistica. Negli anni 1976 e 1977 è risultato vincitore, in formazione di quartetto, del più importante concorso statale Albanese e nel 1986 è stato premiato quale miglior violinista nel Festival Nazionale Strumentale Albanese con lode del Ministro della Cultura. Negli anni 1990 e 1991 è stato prima Viola del Teatro dell'Opera di Tirana e docente di Viola presso all'Accademia delle belle arti di Tirana. Dal 1992 risiede in Italia. Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e Napoli, l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Attualmente suona nell'Orchestra di Roma e Lazio con la quale nel 2004 ha eseguito in veste di solista la Serenata Italiana di Hugo Wolf presso la sala "G. Sinopoli" dell'Auditorium "Parco della Musica" di Roma. Svolge in Italia che all'estero una intensa attività concertistica.
Tiziana Cosentino
Allieva dei Maestri Maureen Jones, Alberto Ciammarughi, Sergio Cafaro ed Antonio Bacchelli; per la didattica, ha seguito seminari di tecnica pianistica tenuti dal Maestro Vincenzo Vitale. Vince importanti rassegne e concorsi nazionali ed intemazionali. Si esibisce prevalentemente in formazioni cameristiche riscuotendo il consenso unanime di pubblico e di critica. Alirio Diaz, l'attore Walter Maestosi. Insieme ai fiati solisti dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, ha formato il gruppo "Nuovo Musica Ensamble". Ha eseguito per il Centro Culturale di Musiche Russe di Basilea i lieder della compositrice V. F. Dawalder in duo con la soprano Anna Davidova. Ha effettuato registrazioni per la Radio Vaticana e per la RAI. Per la trasmissione europea "Nord Sud", in rappresentanza dell'Italia, ha registrato, per Radio Tre, in duo con l'oboista Silvia Nesi, le sonate di P. Hindemith e C. Saint Saens. E' docente di Pianoforte Principale presso l'Istituto Musicale Pareggiato "G.Braga" di Teramo. Oltre all'attività didattica e concertistica vanta una nutrita esperienza nella direzione artistica di alcune importanti manifestazioni nazionale. E' Direttore Artistico dell'Associazione Culturale "II Ventaglio".
Programma
Wolfgang A. Mozart
Robert Schumann
Giovanni Sollima
Kegelstatt Trio
Andante
Minuetto
Rondò
Lebhaft, nicht zu schnell
Lebhaft und sehr markiert
Ruhiges tempo, mit zartem Ausdruck
Lebhaft, sehr markiert
Voyage
