
PROGRAMMA
Gluck - Kreisler Melodia dall’Orfeo
Sibelius Concerto in re minore per violino e orchestra op. 47
Allegro moderato
Adagio di molto
Allegro non tanto
Massnet Meditation from “Thais”
Ravel Rapsodia da concerto “Tzigane”
RICCARDO ZAMUNER , diciassettenne
napoletano, ha iniziato lo studio del violino a 7 anni con il M°
Gabriele Bernardo. Ha proseguito i sui studi con il M° Manuel
Meo.
Attualmente frequenta il X anno di violino al Conservatorio "San
Pietro a Majella" di Napoli, con il M° Maurizio
Pietrantonio. Parallelamente segue corsi di perfezionamento con il M° Aldo
Matassa. Ha seguito inoltre la Masterclass offerta dalla Banca di
Credito Popolare di Torre Del Greco tenuta dal M° Salvatore Accardo e
la Masterclass offerta dal Rotary tenuta dal M° Fabrizio Von Arx.
E’
risultato vincitore di primi premi diversi concorsi nazionali.
Ha tenuto diversi concerti in duo violino e pianoforte: al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli nell’ambito della Stagione
concertistica della Fondazione F.M. Napolitano, al Casinò Sociale di
Salerno nell’ambito della “Settimana delle Arti”, ai Giardini Ducali di
Modena nell’ambito della 14° Edizione della Rassegna estiva “I giovedì
musicali”, a Teramo per l'associazione musicale "Benedetto
Marcello", a Nizza Monferrato per l’associazione “concerti e colline”,
al Teatro comunale di Carbonia per l’associazione Anton Stadler, a Sapri
per l’associazione Vivaldi, al Teatro Comunale di Mola di Bari per
l’Agimus , ad Anacapri nell’ambito di “anacaprifamusica”, al Circolo
dell’Unione di Napoli, al Gubbio Summer Festival, a Messina per i
concerti dell’Università, a Siracusa per l’AGIMUS, a Lametia Terme per
l’Associazione AMA Calabria ecc. Nel 2012 ha suonato da solista con l'orchestra da camera "I Suoni del Sud" il concerto di Bach in La min. e i concerti di Vivaldi e Bach per 2 violini e orchestra e ha tenuto il prestigioso concerto di Natale a Cappella San Severo a Napoli.
Ha suonato al Teatro San Carlo di Napoli in occasione del centenario dell’ordine dei medici di Napoli. Nel maggio 2013 ha effettuato una tournèe in Spagna ottenendo grande successo di pubblico e di critica.
E’
componente del quartetto d’archi San Pietro a Majella, con il quale ha
inaugurato la fiera della Musica di Cremona, ha suonato al Parlamento a
Roma e ha partecipato alla serata di premiazione del Premio Internazionale della Danza a Roma, andato in onda su Rai Uno e alla trasmissione Uno Mattina in Famiglia in rappresentanza del Conservatorio di Napoli.
Ha
partecipato all’incisione di un disco a favore del progetto Rotary per
l’eradicazione della polio, incidendo di Pugnani -Kreisler “Preludio e
allegro” e di Rachmaninoff “Romanza e Danza Ungherese” op. 6.
Contemporaneamente frequenta il Liceo Classico “Umberto I “ di Napoli.
Fa
parte dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
con la quale ha suonato sotto la direzione del M° Riccardo Muti. E’
tra i primi violini della Rotary Youth Chamber Orchestra con la quale
si è esibito sia in orchestra che da solista al Festival “Dal Barocco al
jazz” di Anacapri, al Chiostro di San Francesco a Sorrento, al Castello
di Manocalzati , all’Auditorium Niemeyer di Ravello, al Teatro Manzoni
di Monza, al Circolo filologico di Milano, al Teatrino di Corte di
Napoli ecc.
MARIA SBEGLIA, ha
iniziato lo studio del pianoforte a tre anni con Emilia Gubitosi e ha
tenuto il suo primo concerto all'età di cinque anni. Successivamente ha
continuato gli studi al Conservatorio "S.Pietro a Majella "di Napoli con
il Maestro Massimo Bertucci e la pianista Annamaria Pennella,
diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Si
è perfezionata con il Maestro Aldo Ciccolini.
E’ vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Ha suonato per la prima rete nazionale della televisione italiana nelle trasmissioni "Voglia di musica" e "Buona Fortuna".
Ha
tenuto recitals in numerose città italiane per conto di importanti
Associazioni, nonchè concerti da solista con l’orchestra tra cui: Teatro
S.Carlo di Napoli dove ha eseguito il Concerto in Fa di Gershwin, con
l'orchestra Sinfonica della Provinvcia di Bari dove ha partecipato all'integrale dei concerti per pianoforte
ed orchestra di Saint-Saens eseguendo il concerto op.17 n°1, con
l’orchestra del Teatro Pergolesi di Jesi, con l’Orchestra Sinfonica
della Magna Grecia di Taranto, con l’Orchestra Filarmonica di Skopje e
con l’Orchestra da camera di Tolbuchin.
Ha effettuato Tournée in Jugoslavia, Polonia, Bulgaria, Germania, Svizzera.
Suona inoltre in varie formazioni cameristiche.
E' docente presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
E’ regolarmente invitata a far parte di giurie di concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali.
Nel 2000, è stata nominata Direttore Artistico della Fondazione Franco Michele Napolitano, con la quale ha organizzato e organizza due
stagioni concertistiche : una estiva ad Anacapri intitolata
ANACAPRIFAMUSICA ed una invernale a Napoli, che dallo scorso anno ha
come sede il Circolo Canottieri di Napoli.
Nel
2003 ha ideato il festival “Dal Barocco al Jazz” che per la presenza di
artisti e orchestre di fama internazionale e per la varietà dei
programmi è diventato uno degli eventi estivi più attesi della Regione
Campania.
Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Consigliere Comunale ad Anacapri con delega alla cultura.
Ha
curato inoltre la direzione artistica di eventi per il Polo della
qualità, il Rotary International, i Lions, la Stazione Zoologica Anton
Dohrn di Napoli e per diversi Comuni della Campania.
Ha
collaborato con diversi artisti tra cui Bruno Canino, Orazio Maione,
Filippo Zigante, Arturo Bonucci, Ilie Jonescu, Mariano Rigillo, Cicci
Rossini,Marco Zurzolo, Gianni Conte ecc.
Dal 1991 suona in duo pianistico con il marito, Umberto Zamuner., Direttore del Conservatorio di Potenza. Il duo ha
al suo attivo oltre mille concerti in Italia e all’ estero (Svizzera ,
Francia, Kwait) e un vasto repertorio sia a quattro mani che a due pianoforti.
Il
duo ha inoltre collaborato con prestigiose orchestre: Orchestra
Sinfonica della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Sinfonica U. Giordano
di Foggia, Orchestra da camera “I Solisti di Napoli”, Orchestra di fiati di Lecce, Ensemble Musica Viva, Orchestra da camera Paul Costantinescu” di Ploiesti- Romania ecc.
Dal
2011 ha formato un duo con il figlio Riccardo Zamuner, violinista
diciassettenne, con cui ha già all’attivo numerosi concerti e talvolta
anche con la figlia Emilia, cantante jazz, con cui, insieme a Riccardo,
porta avanti un progetto che fonde musica classica, Jazz e musical.
Recentemente le sono stati assegnati 2 prestigiosi premi per l’impegno in ambito culturale e musicale.
Il premio di “Varia Umanità” del Premio Capri San Michele e il premio “Oltre l’Orizzonte” dell’Associazione Ex allievi San Pietro a Majella di Napoli.
Attualmente è Presidente del Rotary Club Napoli Ovest (anno rotariano 2013- 2014).